The purpose of the current thesis is to outline an intellectual biography of Serge Latouche, philosopher of the degrowth. Since its formulation in 2002, the degrowth theory has gained more and more international attention. Yet, its basic assumptions have been developed by Latouche during the early-1970s. In order to make the analysis clear, the division of the literature has been made as follow: first, the analysis of the marxist-influenced period; second, the period focusing on development; and third, the analysis period concerning the degrowth. The analysis reveals the strong personality of an intellectual who has always refused to be held in any kind of categorization, striving for the freedom of critics.

Questo lavoro mira a delineare una biografia intellettuale di Serge Latouche, il filosofo della decrescita. L'idea è nata notando la mancanza di studi sulle opere dell'autore prima del periodo di fama della decrescita. Questa teorizzazione sta conquistando sempre più pubblico a partire dalla sua elaborazione nel 2002. La sua genesi, però, comincia con i primi scritti dell'autore negli anni '70. Al fine dell'analisi, la vasta letteratura prodotta dal francese è stata suddivisa in tre periodi. Un primo momento di forte influenza marxista, un secondo focalizzato sul tema dello sviluppo e l'ultimo attinente alla decrescita. L'analisi del percorso rileva un'intellettuale vivace che ha sempre rifiutato di essere racchiuso in delle categorie, aspirando sempre alla libertà di critica, passando da Marx alla Decrescita.

Da Marx alla Decrescita. Latouche: una biografia intellettuale.

SARTORI, TOMASO
2015/2016

Abstract

Questo lavoro mira a delineare una biografia intellettuale di Serge Latouche, il filosofo della decrescita. L'idea è nata notando la mancanza di studi sulle opere dell'autore prima del periodo di fama della decrescita. Questa teorizzazione sta conquistando sempre più pubblico a partire dalla sua elaborazione nel 2002. La sua genesi, però, comincia con i primi scritti dell'autore negli anni '70. Al fine dell'analisi, la vasta letteratura prodotta dal francese è stata suddivisa in tre periodi. Un primo momento di forte influenza marxista, un secondo focalizzato sul tema dello sviluppo e l'ultimo attinente alla decrescita. L'analisi del percorso rileva un'intellettuale vivace che ha sempre rifiutato di essere racchiuso in delle categorie, aspirando sempre alla libertà di critica, passando da Marx alla Decrescita.
ITA
The purpose of the current thesis is to outline an intellectual biography of Serge Latouche, philosopher of the degrowth. Since its formulation in 2002, the degrowth theory has gained more and more international attention. Yet, its basic assumptions have been developed by Latouche during the early-1970s. In order to make the analysis clear, the division of the literature has been made as follow: first, the analysis of the marxist-influenced period; second, the period focusing on development; and third, the analysis period concerning the degrowth. The analysis reveals the strong personality of an intellectual who has always refused to be held in any kind of categorization, striving for the freedom of critics.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
743168_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89008