This study, divided into four chapters, aims to examine the thought of influential American political scientist Samuel P. Huntington, who in his works paid close attention to issues of political order, democratic systems and the role of culture in international relations. The first chapter introduces Huntington and, drawing on his essay "The Crisis of Democracy", examines the ensuing debate on the crisis of democratic institutions. In the second chapter, the processes of democratization and their limitations are explored, beginning with his work "The Third Wave". The third chapter focuses on "The Clash of Civilizations and the Remaking of World Order", to understand how the Western model confronts cultural differences, in the broader context of international relations. Finally, the fourth chapter explores the relationship between multiculturalism and democracy through his essay "Who Are We?", examining Huntington's ideas on the evolution of cultural identities in the United States. Through the analysis of Huntington's thought, the research aims to deepen the understanding of the theories and perspectives put forward by the author, highlighting the connections between the different themes addressed throughout his academic production.
Questo studio, articolato in quattro capitoli, si propone di esaminare il pensiero dell'influente politologo statunitense Samuel P. Huntington, che nelle sue opere ha posto grande attenzione ai temi dell’ordine politico, dei sistemi democratici e del ruolo della cultura nelle relazioni internazionali. Il primo capitolo introduce la figura di Huntington e, prendendo spunto dal suo saggio "La crisi della democrazia", esamina il dibattito sulla crisi delle istituzioni democratiche che ne è scaturito. Nel secondo capitolo, si esplorano i processi di democratizzazione e i relativi limiti, a partire dalla sua opera "La terza ondata". Il terzo capitolo si concentra su "Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale", per comprendere come il modello occidentale si confronti con le differenze culturali, nel contesto più ampio delle relazioni internazionali. Infine, nel quarto capitolo, si approfondisce il rapporto tra il multiculturalismo e la democrazia attraverso il saggio "L'incontro delle civiltà", esaminando le idee di Huntington sull'evoluzione delle identità culturali negli Stati Uniti. Attraverso l'analisi del pensiero di Huntington, la ricerca mira ad approfondire la comprensione delle teorie e delle prospettive proposte dall'autore, mettendo in luce le connessioni tra i diversi temi affrontati nel corso della sua produzione accademica.
Democrazia e multiculturalismo nel pensiero politico di Samuel P. Huntington
FRANCOMANO, STEFANO
2023/2024
Abstract
Questo studio, articolato in quattro capitoli, si propone di esaminare il pensiero dell'influente politologo statunitense Samuel P. Huntington, che nelle sue opere ha posto grande attenzione ai temi dell’ordine politico, dei sistemi democratici e del ruolo della cultura nelle relazioni internazionali. Il primo capitolo introduce la figura di Huntington e, prendendo spunto dal suo saggio "La crisi della democrazia", esamina il dibattito sulla crisi delle istituzioni democratiche che ne è scaturito. Nel secondo capitolo, si esplorano i processi di democratizzazione e i relativi limiti, a partire dalla sua opera "La terza ondata". Il terzo capitolo si concentra su "Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale", per comprendere come il modello occidentale si confronti con le differenze culturali, nel contesto più ampio delle relazioni internazionali. Infine, nel quarto capitolo, si approfondisce il rapporto tra il multiculturalismo e la democrazia attraverso il saggio "L'incontro delle civiltà", esaminando le idee di Huntington sull'evoluzione delle identità culturali negli Stati Uniti. Attraverso l'analisi del pensiero di Huntington, la ricerca mira ad approfondire la comprensione delle teorie e delle prospettive proposte dall'autore, mettendo in luce le connessioni tra i diversi temi affrontati nel corso della sua produzione accademica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
962495_francomano_elaborato_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
992.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
992.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144667