Starting from the analysis of the situation on the state of democracy and mass parties, trying to locate the turning point in the interpretation of the leadership. After a quick look at the personal characteristics of the principal leaders of the Italian left after the Second World War, as Nenni and Berlinguer , you get to study the figure of Bettino Craxi, first interpreter of leadership as today appears : mediatic and personalistic. Through debates, conferences and articles will try to outline the judgments about customizing the leadership of the Secretary of the Socialist Party in the period of time ranging from his election as Secretary to the mid-eighties, when he was President of the Council with the aim of understanding where is born the way of acting of the political leaders of our time.

Partendo dall'analisi della situazione sullo stato della democrazia e dei partiti di massa, si cerca di individuare il punto di svolta nell'interpretazione della leadership. Dopo una rapida occhiata alle caratteristiche personali dei principali leader della sinistra italiana del secondo Dopoguerra, come Nenni e Berlinguer, si arriva a studiare la figura di Bettino Craxi, primo interprete delle leadership come oggi ci appare: mediatica e personalistica. Attraverso dibattiti, congressi e articoli si cercano di delineare i giudizi sulla personalizzazione della leadership del segretario del Partito socialista nel periodo di tempo che va dalla sua elezione a segretario alla metà degli anni Ottanta, quando era Presidente del Consiglio: con l'obiettivo di capire da dove nasca il modo di agire dei capi politici del nostro tempo.

ALLE ORIGINI DELLA DEMOCRAZIA DEL LEADER IN ITALIA. IL CASO CRAXI.

BARRA, FEDERICO
2015/2016

Abstract

Partendo dall'analisi della situazione sullo stato della democrazia e dei partiti di massa, si cerca di individuare il punto di svolta nell'interpretazione della leadership. Dopo una rapida occhiata alle caratteristiche personali dei principali leader della sinistra italiana del secondo Dopoguerra, come Nenni e Berlinguer, si arriva a studiare la figura di Bettino Craxi, primo interprete delle leadership come oggi ci appare: mediatica e personalistica. Attraverso dibattiti, congressi e articoli si cercano di delineare i giudizi sulla personalizzazione della leadership del segretario del Partito socialista nel periodo di tempo che va dalla sua elezione a segretario alla metà degli anni Ottanta, quando era Presidente del Consiglio: con l'obiettivo di capire da dove nasca il modo di agire dei capi politici del nostro tempo.
ITA
Starting from the analysis of the situation on the state of democracy and mass parties, trying to locate the turning point in the interpretation of the leadership. After a quick look at the personal characteristics of the principal leaders of the Italian left after the Second World War, as Nenni and Berlinguer , you get to study the figure of Bettino Craxi, first interpreter of leadership as today appears : mediatic and personalistic. Through debates, conferences and articles will try to outline the judgments about customizing the leadership of the Secretary of the Socialist Party in the period of time ranging from his election as Secretary to the mid-eighties, when he was President of the Council with the aim of understanding where is born the way of acting of the political leaders of our time.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731119_barra_alleoriginidellademocraziadelleaderinitalia..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115888