La tesi ricostruisce il dibattito politico e le problematiche di tipo economico e tecnico relative alla fondazione di una compagnia di Stato per lo sviluppo dell'industria petrolifera italiana. Il lavoro analizza in primo luogo le motivazioni dietro la scelta di fondare l'Agip, Azienda Generale Italiana Petroli, nel 1926. Questa decisione è da inserirsi sulla scia della politica di ¿oil nationalism¿ portata avanti da diversi paesi europei, nel tentativo di rendersi meno dipendenti dalle grande industrie anglo-americane che operavano in Europa in una situazione di monopolio. Successivamente, la tesi ricostruisce il dibattito sul futuro dell'Agip all'indomani della seconda guerra mondiale, dalle ipotesi di liquidare l'azienda per vendere ai privati fino all'iter parlamentare che portò alla legge per la fondazione dell'Eni (Ente Nazionale Idrocarburi) nel 1953. La scelta di non vendere l'Agip alle aziende private ma anzi di trasformarla in una forte azienda di Stato con ampi margini di manovra viene inserito nel più ampio contesto del dibattito su quale assetto economico e sociale assegnare alla neonata Repubblica Italiana.
Dall'Agip all'Eni: verso una politica energetica italiana (1926 - 1953)
MUSSO, MARTA
2012/2013
Abstract
La tesi ricostruisce il dibattito politico e le problematiche di tipo economico e tecnico relative alla fondazione di una compagnia di Stato per lo sviluppo dell'industria petrolifera italiana. Il lavoro analizza in primo luogo le motivazioni dietro la scelta di fondare l'Agip, Azienda Generale Italiana Petroli, nel 1926. Questa decisione è da inserirsi sulla scia della politica di ¿oil nationalism¿ portata avanti da diversi paesi europei, nel tentativo di rendersi meno dipendenti dalle grande industrie anglo-americane che operavano in Europa in una situazione di monopolio. Successivamente, la tesi ricostruisce il dibattito sul futuro dell'Agip all'indomani della seconda guerra mondiale, dalle ipotesi di liquidare l'azienda per vendere ai privati fino all'iter parlamentare che portò alla legge per la fondazione dell'Eni (Ente Nazionale Idrocarburi) nel 1953. La scelta di non vendere l'Agip alle aziende private ma anzi di trasformarla in una forte azienda di Stato con ampi margini di manovra viene inserito nel più ampio contesto del dibattito su quale assetto economico e sociale assegnare alla neonata Repubblica Italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340996_mussotesi_def.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
815.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
815.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129514