Sfoglia per Relatore
Attività fisica e stress ossidativo in una popolazione di bambini di Asti
2017/2018 GUGLIERI, FULVIA
Attività fisica nell'anziano: una strategia per promuovere salute
2022/2023 VASSALLO, MATTEO
Attività sportiva sui campi di calcio in terra battuta e sintetici; esposizioni ad inquinanti e risposte biologiche
2017/2018 ROSSO, GABRIELE
Esposizione occupazionale e tumori del tratto aereodigestivo superiore: uno studio caso-controllo in Italia
2009/2010 CANALE, EMANUELE
Esposizione professionale alla formaldeide e stress ossidativo: La tecnica "Under Vacuum Sealing" in sala operatoria come strategia preventiva contro un cancerogeno umano
2013/2014 RUSCIANO, ANTONIO
ESPOSIZIONE PROFESSIONALE ALLA FORMALDEIDE: INDUZIONE DI STRESS OSSIDATIVO E FORMAZIONE DELL'ADDOTTO MOLECOLARE N-METILENVALINA
2008/2009 SUPPO, ELISA
ESPOSIZIONE PROFESSIONALE ALLA FORMALDEIDE: induzione di stress ossidativo e strategie preventive contro un cancerogeno umano
2014/2015 BALSAMO, ANNA
il benessere psico-fisico in età adolescenziale: il ruolo dell’attività fisica nella qualità del sonno, dell’alimentazione e cognitivo.
2021/2022 FABARO, ENRICO
Il gioco del golf ed i rischi per la salute dovuti all'uso dei fitofarmaci per la manutenzione dei tappeti erbosi
2018/2019 BONARDO, LORENZO
Il ruolo delle polveri di legno e della formaldeide nell'induzione di stress ossidativo in una popolazione di lavoratori esposti alle polveri di legno
2016/2017 GHELLI, FEDERICA
Incentivare uno stile di vita attivo per gli anziani investendo nell’ambiente costruito
2020/2021 PICHILLO, ANDREA
Infortuni alla spalla negli atleti overhead. I fattori di rischio e le azioni preventive.
2020/2021 ANNARATONE, MATTIA
L'allenamento fisico a diverse intensità: il ruolo del fumo di tabacco come fattore di rischio
2020/2021 FERRO, MARCO
L'indice di massa corporea (BMI) in soggetti di età pediatrica e la sua relazione con lo stress ossidativo.
2017/2018 BRUNIER, LORENZO
L'utilizzo dei campi da calcio in erba sintetica. Un rischio aggiuntivo per la salute?
2018/2019 MINETTI, MATTEO
La citotossicità delle terre di diatomee. Identificazione dei meccanismi patogenetici per una valutazione del rischio in lavoratori esposti
2008/2009 GULINO, GIULIA ROSSANA
La mobilità attiva tra gli studenti universitari di Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate. Le scelte che promuovono salute.
2022/2023 PICCO, MARCO
LA PREVENZIONE DELLA DEPRESSIONE ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ FISICA E DELLO SPORT
2020/2021 SANGIOVANNI, EDOARDO
La promozione della salute durante la gravidanza. Il ruolo dell’attività fisica adattata nei livelli di infiammazione e di stress ossidativo.
2022/2023 GERBI, FRANCESCA
La risposta respiratoria a breve termine in età pediatrica all'inquinamento atmosferico di natura chimica, pollinica e del traffico autoveicolare nella città di Torino. Un'analisi epidemiologica delle serie storiche di dati giornalieri nel periodo agosto 2008 - dicembre 2010.
2012/2013 CONIGLIARO, GIULIA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile