L'attività fisica è considerata un elemento fondamentale per la promozione della salute nell’età adolescenziale contribuendo al benessere psico-fisico degli individui. In questo elaborato ho analizzando ricerche scientifiche prese su PuBmed evidenziando il tema del benessere psico-fisico dei giovani in età adolescenziale, ed in particolare su come l’attività fisica possa influire sui livelli di benessere soggettivo, come il sonno, l’alimentazione (il contrasto all’obesità), e cognitivo. Il mio obiettivo si è accentrato sull’approfondimento dei potenziali benefici che porta l’attività fisica all’individuo ed in particolare, ho cercato di dimostrare come la stessa possa influire su uno stile di vita sano nell’età adolescenziale. In altre parole, l’obiettivo del lavoro è stato quello di dimostrare come uno stile di vita sano, condotto già nell’adolescenza, possa portare benefici, sia a livello fisiologico che psicologico. La pratica sportiva acquisita nell’adolescenza può, infatti, diventare parte integrante del proprio stile di vita, apprendendo in questo modo quei comportamenti che perdurano nel tempo e che possono avere un’influenza sulla salute psico-fisica anche nell’età adulta. In questo studio vengono perciò presi in considerazione alcuni tra i principali fattori di uno stile di vita sano, dimostrando che, svolgendo attività fisica, si possono ottenere benefici anche nell’apprendimento, nel ritmo del sonno, e nelle funzioni fisiologiche.
il benessere psico-fisico in età adolescenziale: il ruolo dell’attività fisica nella qualità del sonno, dell’alimentazione e cognitivo.
FABARO, ENRICO
2021/2022
Abstract
L'attività fisica è considerata un elemento fondamentale per la promozione della salute nell’età adolescenziale contribuendo al benessere psico-fisico degli individui. In questo elaborato ho analizzando ricerche scientifiche prese su PuBmed evidenziando il tema del benessere psico-fisico dei giovani in età adolescenziale, ed in particolare su come l’attività fisica possa influire sui livelli di benessere soggettivo, come il sonno, l’alimentazione (il contrasto all’obesità), e cognitivo. Il mio obiettivo si è accentrato sull’approfondimento dei potenziali benefici che porta l’attività fisica all’individuo ed in particolare, ho cercato di dimostrare come la stessa possa influire su uno stile di vita sano nell’età adolescenziale. In altre parole, l’obiettivo del lavoro è stato quello di dimostrare come uno stile di vita sano, condotto già nell’adolescenza, possa portare benefici, sia a livello fisiologico che psicologico. La pratica sportiva acquisita nell’adolescenza può, infatti, diventare parte integrante del proprio stile di vita, apprendendo in questo modo quei comportamenti che perdurano nel tempo e che possono avere un’influenza sulla salute psico-fisica anche nell’età adulta. In questo studio vengono perciò presi in considerazione alcuni tra i principali fattori di uno stile di vita sano, dimostrando che, svolgendo attività fisica, si possono ottenere benefici anche nell’apprendimento, nel ritmo del sonno, e nelle funzioni fisiologiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
937207_tesifabaroenrico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137231