Vengono studiati circa 400 giovani in età scolare (8-10 anni) ed a ciascuno di essi vengono rilevate le principali misure antropometriche. Tra queste peso ed altezza permetteranno di esprimere il BMI. Quest'ultimo viene considerato secondo le diverse modalità presenti in letteratura con lo scopo di definire le più idonee fasce di classificazione in età pediatrica. A ciascun soggetto viene parallelamente quantificato il livello di stress ossidativo mediante l'analisi dell'isoprostano, biomarker urinario conosciuto come il più idoneo per questo tipo di utilizzo. Il principale obiettivo della tesi sarà quindi quello di valutare la migliore classificazione del BMI in relazione alle condizioni di stress ossidativo, parametro in grado di definire con precisione un livello di rischio per la salute in riferimento a molte patologie.
L'indice di massa corporea (BMI) in soggetti di età pediatrica e la sua relazione con lo stress ossidativo.
BRUNIER, LORENZO
2017/2018
Abstract
Vengono studiati circa 400 giovani in età scolare (8-10 anni) ed a ciascuno di essi vengono rilevate le principali misure antropometriche. Tra queste peso ed altezza permetteranno di esprimere il BMI. Quest'ultimo viene considerato secondo le diverse modalità presenti in letteratura con lo scopo di definire le più idonee fasce di classificazione in età pediatrica. A ciascun soggetto viene parallelamente quantificato il livello di stress ossidativo mediante l'analisi dell'isoprostano, biomarker urinario conosciuto come il più idoneo per questo tipo di utilizzo. Il principale obiettivo della tesi sarà quindi quello di valutare la migliore classificazione del BMI in relazione alle condizioni di stress ossidativo, parametro in grado di definire con precisione un livello di rischio per la salute in riferimento a molte patologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818551_lorenzo_brunier_ilbmielasuarelazioneconlostressossidativo..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41218