Lo studio ha coinvolto 330 bambini di Asti aventi un range di età pari a 8-11 anni. Ciascuno, dopo aver fornito un consenso informato scritto, personale e dei propri genitori, ha effettuato il campionamento nel quale è stato somministrato un questionario. Ogni soggetto è stato misurato con bilancia bio-impedenziometrica e ha fornito un campione di urina. In quest'ultima è stato quantificato l'isoprostano al fine di misurare l'intensità dello stress ossidativo. La ricerca, di natura osservazionale descrittiva, ha permesso di studiare il ruolo delle diverse variabili indipendenti raccolte (attività fisica e caratteristiche antropometriche) nell'induzione dello stress ossidativo, condizione pre-patologica in grado di rappresentare potenziali condizioni di rischio per la salute. Tra i diversi risultati si ricorda una più elevata quantità di massa grassa nelle bambine (26,9% vs. 24,3%). Circa il 64% pratica sport individuali e di questi, circa il 42% sono bambine. Gli sport di squadra, invece, vengono praticati dal restante 36% e di questi, circa il 30% maschi. L'attività fisica extrascolastica per almeno 60 minuti è mediamente praticata dalle femmine per 2 giorni a settimana e dai maschi per 3. La massa grassa suddivisa in quartili evidenzia una positiva e significativa (p=0,031) correlazione con lo stress ossidativo, evidenziando come la massa grassa rappresenti un fattore di rischio nell'induzione di SO, a prescindere dal sesso e dall'età. Questo studio, dotato di adeguata potenza statistica, evidenzia che la percentuale di popolazione infantile che pratica sport per almeno sei giorni alla settimana raggiunge appena il 14%. Appaiono pertanto indispensabili le competenze dei professionisti delle Scienze Motore per promuovere uno stile di vita attivo in conformità con le linee guida OMS, secondo cui i bambini dovrebbero praticare attività fisica regolarmente e per almeno un'ora al giorno, tutti i giorni della settimana.
Attività fisica e stress ossidativo in una popolazione di bambini di Asti
GUGLIERI, FULVIA
2017/2018
Abstract
Lo studio ha coinvolto 330 bambini di Asti aventi un range di età pari a 8-11 anni. Ciascuno, dopo aver fornito un consenso informato scritto, personale e dei propri genitori, ha effettuato il campionamento nel quale è stato somministrato un questionario. Ogni soggetto è stato misurato con bilancia bio-impedenziometrica e ha fornito un campione di urina. In quest'ultima è stato quantificato l'isoprostano al fine di misurare l'intensità dello stress ossidativo. La ricerca, di natura osservazionale descrittiva, ha permesso di studiare il ruolo delle diverse variabili indipendenti raccolte (attività fisica e caratteristiche antropometriche) nell'induzione dello stress ossidativo, condizione pre-patologica in grado di rappresentare potenziali condizioni di rischio per la salute. Tra i diversi risultati si ricorda una più elevata quantità di massa grassa nelle bambine (26,9% vs. 24,3%). Circa il 64% pratica sport individuali e di questi, circa il 42% sono bambine. Gli sport di squadra, invece, vengono praticati dal restante 36% e di questi, circa il 30% maschi. L'attività fisica extrascolastica per almeno 60 minuti è mediamente praticata dalle femmine per 2 giorni a settimana e dai maschi per 3. La massa grassa suddivisa in quartili evidenzia una positiva e significativa (p=0,031) correlazione con lo stress ossidativo, evidenziando come la massa grassa rappresenti un fattore di rischio nell'induzione di SO, a prescindere dal sesso e dall'età. Questo studio, dotato di adeguata potenza statistica, evidenzia che la percentuale di popolazione infantile che pratica sport per almeno sei giorni alla settimana raggiunge appena il 14%. Appaiono pertanto indispensabili le competenze dei professionisti delle Scienze Motore per promuovere uno stile di vita attivo in conformità con le linee guida OMS, secondo cui i bambini dovrebbero praticare attività fisica regolarmente e per almeno un'ora al giorno, tutti i giorni della settimana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821358_fulviaguglieri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40965