Si parla troppo spesso di sport solo come gioco e molto poco come mezzo benefico per l’organismo. Purtroppo l’esercizio fisico per la società moderna è considerato come una sorta di tabù, qualcosa che ruba tempo ad altre attività, qualcosa di non troppo importante. Purtroppo c’è un problema di fondo, le istituzioni di questo paese si stanno muovendo solo adesso per poter far sì che anche nelle scuole primarie ci sia un professionista del movimento. Per il semplice fatto che l’attività motoria dev’essere insegnata sin da piccoli, ma purtroppo la cultura delle scienze motorie non fa ancora parte di questo stato. Ma perché il bambino ha bisogno di una cultura sportiva? Perché insegnando lo sport al bambino si potrebbe evitare che possa contrarre diverse patologie, una su tutte: la depressione. La depressione è una di quelle patologie che può arrecare danno all’organismo indirettamente, ti abbatte moralmente e nulla ti da più il sorriso, c’è una diminuzione degli ormoni della felicità e di conseguenza un grave abbassamento delle difese immunitarie rendendoti molto più vulnerabile a virus e batteri. Come si potrebbe evitare tutto questo? Semplicemente facendo comprendere alla popolazione che il movimento e lo sport sono fondamentali per provare a prevenire anche se in parte diverse malattie. La depressione o disturbo depressivo è uno dei più grandi problemi della società moderna, possono esserne affetti dai bambini agli anziani, le ragioni possono essere molteplici: dalla mancanza di autostima, al bullismo o a conseguenze di eventi tragici. Sicuramente gli esperti in scienze motorie sanno esattamente che il movimento possa essere usato come strumento di prevenzione contro la depressione, in questo elaborato si andrà a esporre questo argomento anche a chi non ha cultura in materia, per far in modo che quante più persone vengano a conoscenza di questo potentissimo mezzo per migliorare le loro vite.
LA PREVENZIONE DELLA DEPRESSIONE ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ FISICA E DELLO SPORT
SANGIOVANNI, EDOARDO
2020/2021
Abstract
Si parla troppo spesso di sport solo come gioco e molto poco come mezzo benefico per l’organismo. Purtroppo l’esercizio fisico per la società moderna è considerato come una sorta di tabù, qualcosa che ruba tempo ad altre attività, qualcosa di non troppo importante. Purtroppo c’è un problema di fondo, le istituzioni di questo paese si stanno muovendo solo adesso per poter far sì che anche nelle scuole primarie ci sia un professionista del movimento. Per il semplice fatto che l’attività motoria dev’essere insegnata sin da piccoli, ma purtroppo la cultura delle scienze motorie non fa ancora parte di questo stato. Ma perché il bambino ha bisogno di una cultura sportiva? Perché insegnando lo sport al bambino si potrebbe evitare che possa contrarre diverse patologie, una su tutte: la depressione. La depressione è una di quelle patologie che può arrecare danno all’organismo indirettamente, ti abbatte moralmente e nulla ti da più il sorriso, c’è una diminuzione degli ormoni della felicità e di conseguenza un grave abbassamento delle difese immunitarie rendendoti molto più vulnerabile a virus e batteri. Come si potrebbe evitare tutto questo? Semplicemente facendo comprendere alla popolazione che il movimento e lo sport sono fondamentali per provare a prevenire anche se in parte diverse malattie. La depressione o disturbo depressivo è uno dei più grandi problemi della società moderna, possono esserne affetti dai bambini agli anziani, le ragioni possono essere molteplici: dalla mancanza di autostima, al bullismo o a conseguenze di eventi tragici. Sicuramente gli esperti in scienze motorie sanno esattamente che il movimento possa essere usato come strumento di prevenzione contro la depressione, in questo elaborato si andrà a esporre questo argomento anche a chi non ha cultura in materia, per far in modo che quante più persone vengano a conoscenza di questo potentissimo mezzo per migliorare le loro vite. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826906_tesiedoardosangiovannilaprevenzionedelladepressioneattraversolapromozionedellattivitfisicaedellosport.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
174.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
174.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35965