Introduzione: l’invecchiamento è caratterizzato da un processo di Immunosenescenza e di Inflammaging. L’immunosenescenza genera cambiamenti nel comparto cellulare del sistema immunitario rendendolo meno efficace, mentre l’Inflammaging è uno stato di infiammazione sistemica cronica, caratterizzato da aumenti nel circolo ematico di citochine pro-infiammatorie e dalla riduzione di quelle anti-infiammatorie. Entrambe le condizioni hanno effetti negativi sulla qualità della vita delle persone, in quanto contribuiscono ad un aumento della vulnerabilità alle infezioni, ad una riduzione dell’efficacia della risposta vaccinale e all’aumento delle probabilità di contrarre una malattia cronica. L’esercizio fisico sembra apportare effetti positivi sul sistema immunitario, rappresentando uno strumento in grado di generare una controtendenza nel processo di Immunosenescenza e Inflammaging. Scopo: lo scopo dell’elaborato è di analizzare alcuni lavori presenti in letteratura che hanno inteso considerare gli effetti dell’attività fisica sul sistema immunitario del soggetto anziano, valutando il ruolo di uno stile di vita attivo sulla qualità della vita delle persone. Risultati: gli autori selezionati hanno scoperto che l’esercizio fisico ha migliorato alcuni parametri del sistema immunitario, aumentando le Cellule T naïve e riducendo quelle senescenti. Inoltre, lo stile di vita attivo è stato associato a una riduzione dell’infiammazione sistemica di basso grado, connesso ad una riduzione delle citochine pro-infiammatorie e ad un aumento di quelle anti-infiammatorie. Tuttavia, è stato scoperto che l’intensità e il tipo di allenamento proposto hanno molta influenza su tali adattamenti. I soggetti fisicamente attivi hanno mostrato caratteristiche antropometriche e capacità funzionali migliori rispetto ai sedentari, dimostrando che l’esercizio è associato ad un invecchiamento sano. Conclusioni: nonostante l’eterogeneità di alcuni risultati, le evidenze scientifiche attuali considerano l’esercizio fisico uno strumento utile per promuovere salute nell’anziano, riducendo gli effetti indotti dal processo di immunosenescenza e inflammaging.

Attività fisica nell'anziano: una strategia per promuovere salute

VASSALLO, MATTEO
2022/2023

Abstract

Introduzione: l’invecchiamento è caratterizzato da un processo di Immunosenescenza e di Inflammaging. L’immunosenescenza genera cambiamenti nel comparto cellulare del sistema immunitario rendendolo meno efficace, mentre l’Inflammaging è uno stato di infiammazione sistemica cronica, caratterizzato da aumenti nel circolo ematico di citochine pro-infiammatorie e dalla riduzione di quelle anti-infiammatorie. Entrambe le condizioni hanno effetti negativi sulla qualità della vita delle persone, in quanto contribuiscono ad un aumento della vulnerabilità alle infezioni, ad una riduzione dell’efficacia della risposta vaccinale e all’aumento delle probabilità di contrarre una malattia cronica. L’esercizio fisico sembra apportare effetti positivi sul sistema immunitario, rappresentando uno strumento in grado di generare una controtendenza nel processo di Immunosenescenza e Inflammaging. Scopo: lo scopo dell’elaborato è di analizzare alcuni lavori presenti in letteratura che hanno inteso considerare gli effetti dell’attività fisica sul sistema immunitario del soggetto anziano, valutando il ruolo di uno stile di vita attivo sulla qualità della vita delle persone. Risultati: gli autori selezionati hanno scoperto che l’esercizio fisico ha migliorato alcuni parametri del sistema immunitario, aumentando le Cellule T naïve e riducendo quelle senescenti. Inoltre, lo stile di vita attivo è stato associato a una riduzione dell’infiammazione sistemica di basso grado, connesso ad una riduzione delle citochine pro-infiammatorie e ad un aumento di quelle anti-infiammatorie. Tuttavia, è stato scoperto che l’intensità e il tipo di allenamento proposto hanno molta influenza su tali adattamenti. I soggetti fisicamente attivi hanno mostrato caratteristiche antropometriche e capacità funzionali migliori rispetto ai sedentari, dimostrando che l’esercizio è associato ad un invecchiamento sano. Conclusioni: nonostante l’eterogeneità di alcuni risultati, le evidenze scientifiche attuali considerano l’esercizio fisico uno strumento utile per promuovere salute nell’anziano, riducendo gli effetti indotti dal processo di immunosenescenza e inflammaging.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
962224_vassallo_matteo_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152358