Sfoglia per Relatore
Aleksandr Sokurov e il Faust di Goethe
2014/2015 CIARDULLO, VIVIANA
Analisi del quinto capitolo dello Heinrich von Ofterdingen di Novalis. La dimensione spazio-temporale.
2018/2019 PREDA, EMANUELA
<>. Giuseppe Ungaretti nella lingua di Paul Celan.
2011/2012 DICEMBRE, ELISA
Der Tod in Venedig: un'analisi attraverso le traduzioni italiane
2011/2012 MONSELLO, SIMONETTA
"Die neuen Leiden des jungen W." di Ulrich Plenzdorf
2014/2015 TREQUADRINI, JACOPO
Dipingere la musica: Il Flauto Magico di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini
2019/2020 LEONE, CRISTINA
Franz Kafka e Tommaso Landolfi
2013/2014 CAMERANO, ARIANNA
Franz Kafka: il 1912. Praga, le lettere a Felice e i primi racconti.
2009/2010 ALESSIO, SUMATI
Georg Trakl: poesia della mancanza
2012/2013 DUTTO, DANIELA
IL FAUST DI GOETHE NELL'INTERPRETAZIONE DI MURNAU E SOKUROV
2011/2012 BRIZZI, FEDERICA
Il flauto magico: una fiaba per l'umanità
2013/2014 ROS, FRANCESCA
Il giovane Rilke: lettura di "Orpheus. Eurydike. Hermes"
2013/2014 MATASSA, MARIA ELENA
Il naufragio: incontro tra Paul Celan e Arthur Rimbaud
2017/2018 CIRICOSTA, ANGELA
Il sonno dell'eroe
2010/2011 GARDONCINI, ALICE
Il terzo sogno dello Heinrich von Ofterdingen di Novalis
2016/2017 MARTINENGO, MARGHERITA
Ingeborg Bachmann. Simultan
2010/2011 APERLO, MARIA CARLA
Jacob e Wilhelm Grimm, Kinder- und Hausmärchen: Sneewittchen. Ipotesi di lettura di Biancaneve
2015/2016 MERO, ALESSANDRA
L'ELEGIA E L'ESTETICA DEL PAESAGGIO: UNA LETTURA DI DER SPAZIERGANG DI SCHILLER
2014/2015 SANTAPAOLA, SARA
L'immagine della realtà: cinema e letteratura nella riflessione estetica di Robert Musil
2011/2012 AUDI GRIVETTA, CLAUDIA
L'oblio come forma mentis delle civiltà evolute. La Proto-distopia e l'Assurdo nell'ultimo Jura Soyfer.
2011/2012 DAL BO, EMILIO
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile