This thesis aims to suggest a reading of Rainer Maria Rilke's poem "Orpheus . Eurydike . Hermes", written in Rome in 1904. In the first part it focuses on the poem by analyzing the internal aspects (style and content) and then it provides a contextualization of the work, which belongs to a particular and important poetical phase of the artist. The aim of work is indeed to show, through the study and analysis of the single text, the characteristics and the problems that are implied in a crucial phase of the poetic journey of Rilke.
In questa tesi si intende proporre una lettura del testo poetico dell'autore praghese Rainer Maria Rilke ¿Orpheus. Eurydike. Hermes¿, scritto a Roma nel 1904. In una prima parte ci si sofferma sulla lirica affrontandone gli aspetti interni, stilistici e di contenuto; successivamente viene fornita una contestualizzazione dell'opera all'interno della fase poetica a cui appartiene. Lo scopo del lavoro è infatti quello di far emergere, attraverso lo studio circoscritto e analitico del singolo testo, le caratteristiche e le problematiche inerenti ad una fase cruciale del percorso poetico di Rilke.
Il giovane Rilke: lettura di "Orpheus. Eurydike. Hermes"
MATASSA, MARIA ELENA
2013/2014
Abstract
In questa tesi si intende proporre una lettura del testo poetico dell'autore praghese Rainer Maria Rilke ¿Orpheus. Eurydike. Hermes¿, scritto a Roma nel 1904. In una prima parte ci si sofferma sulla lirica affrontandone gli aspetti interni, stilistici e di contenuto; successivamente viene fornita una contestualizzazione dell'opera all'interno della fase poetica a cui appartiene. Lo scopo del lavoro è infatti quello di far emergere, attraverso lo studio circoscritto e analitico del singolo testo, le caratteristiche e le problematiche inerenti ad una fase cruciale del percorso poetico di Rilke.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
755596_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64912