L'obiettivo di questa tesi è analizzare gli adattamenti cinematografici del Faust di Goethe realizzati da Murnau e Sokurov. La storia raccontata da Goethe è ancora oggi attuale poiché nulla è cambiato nel tempo: l'uomo continua a commettere sempre gli stessi errori, pecca e tradisce i valori per raggiungere i propri scopi personali. I primi due capitoli della tesi sono dedicati ai registi: attraverso le loro origini e i loro lavori si tenta di individuare le cause che li hanno portati a realizzare il Faust, in relazione anche all'epoca in cui questi due film vengono girati. I due adattamenti hanno infatti uno stretto legame con la situazione politica, economica e sociale dell'inizio del Novecento e dei primi decenni del nuovo millennio. Il terzo capitolo si occupa del testo di Goethe e dei due adattamenti mettendo in evidenza le scelte di Murnau e Sokurov per la realizzazione dei loro film. Il quarto capitolo analizza la scena del patto, il momento centrale della storia: le cause che inducono Faust all'alleanza con il diavolo, l'ambientazione, le parole, il tempo e i personaggi protagonisti della scena. Nell'ultimo capitolo ci si sofferma sulla figura di Margherita e sul modo in cui Murnau e Sokurov scelgono di mettere in scena la seduzione, il rapporto della ragazza con Faust e con il demonio. Anche per la giovane peccatrice presentata dai due registi alla fine c'è una speranza di salvezza?
IL FAUST DI GOETHE NELL'INTERPRETAZIONE DI MURNAU E SOKUROV
BRIZZI, FEDERICA
2011/2012
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è analizzare gli adattamenti cinematografici del Faust di Goethe realizzati da Murnau e Sokurov. La storia raccontata da Goethe è ancora oggi attuale poiché nulla è cambiato nel tempo: l'uomo continua a commettere sempre gli stessi errori, pecca e tradisce i valori per raggiungere i propri scopi personali. I primi due capitoli della tesi sono dedicati ai registi: attraverso le loro origini e i loro lavori si tenta di individuare le cause che li hanno portati a realizzare il Faust, in relazione anche all'epoca in cui questi due film vengono girati. I due adattamenti hanno infatti uno stretto legame con la situazione politica, economica e sociale dell'inizio del Novecento e dei primi decenni del nuovo millennio. Il terzo capitolo si occupa del testo di Goethe e dei due adattamenti mettendo in evidenza le scelte di Murnau e Sokurov per la realizzazione dei loro film. Il quarto capitolo analizza la scena del patto, il momento centrale della storia: le cause che inducono Faust all'alleanza con il diavolo, l'ambientazione, le parole, il tempo e i personaggi protagonisti della scena. Nell'ultimo capitolo ci si sofferma sulla figura di Margherita e sul modo in cui Murnau e Sokurov scelgono di mettere in scena la seduzione, il rapporto della ragazza con Faust e con il demonio. Anche per la giovane peccatrice presentata dai due registi alla fine c'è una speranza di salvezza?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
306891_tesi-brizzifederica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56462