Questa tesi è uno studio sulle fiabe, in particolare sull'opera Kinder- und Hausmärchen e sulla fiaba di Biancaneve. Jacob e Wilhelm Grimm iniziarono a raccogliere le fiabe dal popolo tedesco con un obiettivo letterario-filologico, ma nelle varie edizioni rielaborarono i testi per renderli più adatti per un pubblico di bambini, occultandone o enfatizzandone i possibili significati. Ipotizzando che le fiabe siano sempre state influenzate dal luogo, dal momento storico e dai narratori, la tesi tratterà dell'origine femminile del genere fiabesco e dell'affermarsi della letteratura per bambini. Infine, si concentrerà su varie ipotesi interpretative della fiaba di Biancaneve dei Grimm nell'ultima versione del 1857. Le ipotesi comprenderanno un'interpretazione dei contenuti e del ruolo materno rappresentato nella fiaba, dei riferimenti all'aspetto linguistico, alla struttura e alla tipologia della fiaba, una lettura da un punto di vista storico-antropologico e due metodi psicanalitici a confronto.

Jacob e Wilhelm Grimm, Kinder- und Hausmärchen: Sneewittchen. Ipotesi di lettura di Biancaneve

MERO, ALESSANDRA
2015/2016

Abstract

Questa tesi è uno studio sulle fiabe, in particolare sull'opera Kinder- und Hausmärchen e sulla fiaba di Biancaneve. Jacob e Wilhelm Grimm iniziarono a raccogliere le fiabe dal popolo tedesco con un obiettivo letterario-filologico, ma nelle varie edizioni rielaborarono i testi per renderli più adatti per un pubblico di bambini, occultandone o enfatizzandone i possibili significati. Ipotizzando che le fiabe siano sempre state influenzate dal luogo, dal momento storico e dai narratori, la tesi tratterà dell'origine femminile del genere fiabesco e dell'affermarsi della letteratura per bambini. Infine, si concentrerà su varie ipotesi interpretative della fiaba di Biancaneve dei Grimm nell'ultima versione del 1857. Le ipotesi comprenderanno un'interpretazione dei contenuti e del ruolo materno rappresentato nella fiaba, dei riferimenti all'aspetto linguistico, alla struttura e alla tipologia della fiaba, una lettura da un punto di vista storico-antropologico e due metodi psicanalitici a confronto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739082_ipotesidiletturadibiancaneve.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 792.09 kB
Formato Adobe PDF
792.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24296