The following thesis is based on the analysis of Arthur Rimbaud's poem Le Bateau ivre (1871) and Paul Celan's German translation Das trunkene Schiff (1957). The wreck's metaphor, literary subject spread in the literature of all time, is the main theme of the analysis: it lies at the center of Rimbaud's poem and it's an important feature of Celan's poetics too. The aim of this study is not only to observe how the poem was translated from French to German, but to consider all the similar poetic aspects between Rimbaud's and Celan's poetry. The thesis has been structured as follow: to start the development of the wreck's metaphor through different ages was investigated; then all the historical and poetic circumstances that have led to the poems were studied; at the center of the thesis lies the comparative study between Le Bateau ivre and Das trunkene Schiff. This comparative analysis pointed out the existence of common literary and poetic elements between Rimbaud's and Celan's poetics: all these aspects allow the creation of similarities between Arthur Rimbaud and Paul Celan, even if they have lived and developed their poetry with a gap of nearly one century.
Il presente lavoro di tesi nasce dall'analisi del poema Le Bateau ivre di Arthur Rimbaud del 1871 e della traduzione in lingua tedesca Das trunkene Schiff realizzata da Paul Celan nel 1957. Tema portante dell'analisi è stato il naufragio, motivo poetico ampiamente diffuso, presente al centro del poema rimbaudiano ed all'interno della produzione di Paul Celan. Obiettivo dell'analisi è stato non solo l'osservazione della resa linguistica del poema nel passaggio dalla lingua francese alla lingua tedesca, ma soprattutto l'esame degli aspetti risultati affini tra le poetiche di Arthur Rimbaud e Paul Celan. La tesi è stata così strutturata: inizialmente si è considerata l'evoluzione del motivo del naufragio nel corso delle diverse epoche storiche; a ciò è seguito lo studio delle circostanze biografiche e letterarie che hanno condotto alla stesura dei due poemi; al centro della tesi è stato realizzato il confronto linguistico tra Le Bateau ivre e Das trunkene Schiff. Tale confronto ha messo in luce la presenza di elementi poetici e letterari condivisi dai due poeti, affinità che hanno permesso di lasciar emergere interessanti parallelismi tra la vita e la poetica di Arthur Rimbaud e Paul Celan, sviluppate a quasi un secolo di distanza.
Il naufragio: incontro tra Paul Celan e Arthur Rimbaud
CIRICOSTA, ANGELA
2017/2018
Abstract
Il presente lavoro di tesi nasce dall'analisi del poema Le Bateau ivre di Arthur Rimbaud del 1871 e della traduzione in lingua tedesca Das trunkene Schiff realizzata da Paul Celan nel 1957. Tema portante dell'analisi è stato il naufragio, motivo poetico ampiamente diffuso, presente al centro del poema rimbaudiano ed all'interno della produzione di Paul Celan. Obiettivo dell'analisi è stato non solo l'osservazione della resa linguistica del poema nel passaggio dalla lingua francese alla lingua tedesca, ma soprattutto l'esame degli aspetti risultati affini tra le poetiche di Arthur Rimbaud e Paul Celan. La tesi è stata così strutturata: inizialmente si è considerata l'evoluzione del motivo del naufragio nel corso delle diverse epoche storiche; a ciò è seguito lo studio delle circostanze biografiche e letterarie che hanno condotto alla stesura dei due poemi; al centro della tesi è stato realizzato il confronto linguistico tra Le Bateau ivre e Das trunkene Schiff. Tale confronto ha messo in luce la presenza di elementi poetici e letterari condivisi dai due poeti, affinità che hanno permesso di lasciar emergere interessanti parallelismi tra la vita e la poetica di Arthur Rimbaud e Paul Celan, sviluppate a quasi un secolo di distanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827368_tesiciricostaangela.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93147