L'obiettivo di questo studio sarà acquisire, innanzitutto, le informazioni essenziali a un primo approccio al Flauto magico di Wolgang Amadeus Mozart e Emanuel Schikaneder. Si accennerà al contesto culturale in cui l'opera nasce; se ne analizzeranno i temi fondamentali, lampanti o nascosti, facendo spesso riferimento all'ambiguità e alla doppiezza che la caratterizzano. Il simbolismo che emergerà richiederà un cenno a quelle società segrete ¿ che d'altronde vogliono essere rappresentate ¿ a cui gli autori stessi appartengono. A dimostrazione di questa ambivalenza si proporrà un approfondimento sui personaggi, ritratti sempre duplici, mai interpretabili in modo univoco. Una prima e parziale conclusione introdurrà la seconda parte dello scritto in cui si tenterà il confronto con il seguito goethiano del Flauto magico. Si esamineranno la sua travagliata composizione e il suo legame con altre opere dell'autore, il Märchen [Fiaba] in particolare. Si evidenzieranno le novità che il lavoro contiene rispetto al suo antecedente, soffermandosi su quell'ideale di comunità che sembra ora allargarsi all'umanità tutta, a conferma che il significato della favola tocca il cuore di ognuno, non solo quelli di una cerchia di eletti, che valori universali sono prima di tutto "elementari".
Il flauto magico: una fiaba per l'umanità
ROS, FRANCESCA
2013/2014
Abstract
L'obiettivo di questo studio sarà acquisire, innanzitutto, le informazioni essenziali a un primo approccio al Flauto magico di Wolgang Amadeus Mozart e Emanuel Schikaneder. Si accennerà al contesto culturale in cui l'opera nasce; se ne analizzeranno i temi fondamentali, lampanti o nascosti, facendo spesso riferimento all'ambiguità e alla doppiezza che la caratterizzano. Il simbolismo che emergerà richiederà un cenno a quelle società segrete ¿ che d'altronde vogliono essere rappresentate ¿ a cui gli autori stessi appartengono. A dimostrazione di questa ambivalenza si proporrà un approfondimento sui personaggi, ritratti sempre duplici, mai interpretabili in modo univoco. Una prima e parziale conclusione introdurrà la seconda parte dello scritto in cui si tenterà il confronto con il seguito goethiano del Flauto magico. Si esamineranno la sua travagliata composizione e il suo legame con altre opere dell'autore, il Märchen [Fiaba] in particolare. Si evidenzieranno le novità che il lavoro contiene rispetto al suo antecedente, soffermandosi su quell'ideale di comunità che sembra ora allargarsi all'umanità tutta, a conferma che il significato della favola tocca il cuore di ognuno, non solo quelli di una cerchia di eletti, che valori universali sono prima di tutto "elementari".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
704016_tesi1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131142