Paul Celan translates in 1968 <The promise land> and <The old man's notebook> by Giuseppe Ungaretti, finding out a strong closeness to his poetry. In this essay three poems are analysed: Celan's work is compared to the original text and to Ingeborg Bachmann's version, which came out short before, to discover uniqueness and beauty in Paul Celan's translation.

Paul Celan sceglie di tradurre nel 1968 <La terra promessa> e <Il taccuino del vecchio> di Giuseppe Ungaretti, riconoscendo una vicinanza con la sua poetica. In questa ricerca vengono analizzate tre poesie, <Finale>, <Cantetto senza parole> e <Per sempre>: la versione celaniana viene confrontata con l'originale e con la versione di Ingeborg Bachmann, di poco antecedente, alla scoperta dell'eccezionalità del lavoro di Paul Celan.

<>. Giuseppe Ungaretti nella lingua di Paul Celan.

DICEMBRE, ELISA
2011/2012

Abstract

Paul Celan sceglie di tradurre nel 1968 e di Giuseppe Ungaretti, riconoscendo una vicinanza con la sua poetica. In questa ricerca vengono analizzate tre poesie, , e : la versione celaniana viene confrontata con l'originale e con la versione di Ingeborg Bachmann, di poco antecedente, alla scoperta dell'eccezionalità del lavoro di Paul Celan.
ITA
Paul Celan translates in 1968 <The promise land> and <The old man's notebook> by Giuseppe Ungaretti, finding out a strong closeness to his poetry. In this essay three poems are analysed: Celan's work is compared to the original text and to Ingeborg Bachmann's version, which came out short before, to discover uniqueness and beauty in Paul Celan's translation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701683_tesidef.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 421.9 kB
Formato Adobe PDF
421.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118909