La mia tesi di laurea prende in esame la figura di Georg Trakl, autore tedesco vissuto a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. I capitoli in cui la tesi è divisa raccontano la vita dell'autore, accennano al periodo storico in cui ha vissuto e analizzano la corrente letteraria di appartenenza con interesse particolare alla lirica e ai suoi aspetti innovativi. La poesia di Trakl, riprendendo il titolo del mio lavoro, è definita poesia della mancanza, indicando con questo termine la sofferenza, il desiderio e una ricerca linguistica basata sull'insufficienza della parola che porta alla necessità di adottare segni ulteriori, come quelli cromatici e sonori. Il proposito del mio lavoro è di analizzare ognuno di questi aspetti, soffermando l'attenzione sulle tematiche principali dei suoi componimenti e sull'utilizzo del colore, nello specifico dell'azzurro, che può essere sia colore della purezza spirituale e dell'ineffabilità sia colore livido e funereo, facendo un breve excursus dell'uso del Blau in autori della moderna lirica tedesca. La mia tesi di laurea si conclude con un rimando alle lettere conservate dell'autore per delinearne un profilo più dettagliato e comprendere meglio le complessità emerse dalle sue poesie. A queste si aggiunge un insieme di fotografie che lo ritraggono con amici o collaboratori e con la sorella Grete, che ha avuto un ruolo decisivo nella vita del poeta.
Georg Trakl: poesia della mancanza
DUTTO, DANIELA
2012/2013
Abstract
La mia tesi di laurea prende in esame la figura di Georg Trakl, autore tedesco vissuto a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. I capitoli in cui la tesi è divisa raccontano la vita dell'autore, accennano al periodo storico in cui ha vissuto e analizzano la corrente letteraria di appartenenza con interesse particolare alla lirica e ai suoi aspetti innovativi. La poesia di Trakl, riprendendo il titolo del mio lavoro, è definita poesia della mancanza, indicando con questo termine la sofferenza, il desiderio e una ricerca linguistica basata sull'insufficienza della parola che porta alla necessità di adottare segni ulteriori, come quelli cromatici e sonori. Il proposito del mio lavoro è di analizzare ognuno di questi aspetti, soffermando l'attenzione sulle tematiche principali dei suoi componimenti e sull'utilizzo del colore, nello specifico dell'azzurro, che può essere sia colore della purezza spirituale e dell'ineffabilità sia colore livido e funereo, facendo un breve excursus dell'uso del Blau in autori della moderna lirica tedesca. La mia tesi di laurea si conclude con un rimando alle lettere conservate dell'autore per delinearne un profilo più dettagliato e comprendere meglio le complessità emerse dalle sue poesie. A queste si aggiunge un insieme di fotografie che lo ritraggono con amici o collaboratori e con la sorella Grete, che ha avuto un ruolo decisivo nella vita del poeta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741109_tesiduttodaniela.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/131082