Sfoglia per Relatore
Analisi di un episiodio di risoluzione di un problema aritmetico-algebrico da parte di studenti di scuola primaria utilizzando due modelli teorici: l'approccio APC (Azione, Produzione e Comunicazione) e l'approccio OSA (Onto-Semiotico)
2016/2017 MANOLINO, CAROLA
Aspettative e realtà in una lezione di Matematica: la progettazione in un'esperienza di Lesson Study cinese
2019/2020 BERTOLA, ELENA
Dal carretto cinese al teorema di Gauss-Bonnet
2011/2012 SEIA, STEFANO
Dalla "Logic of Inquiry" di J. Hintikka ai giochi di geometria sui tablet
2014/2015 SIMONDI, CINZIA
Dalla Geometria Proiettiva alla Computer Vision: teoria ed algoritmi
2010/2011 GOSSO, ANNA
Dalla Geometria Proiettiva Sintetica di C. Segre alla geometrie ¿astratte" di Cayley-Klein: alcune tappe nella storia della geometria complessa.
2013/2014 BARBERO, SILVIA
Dalle prove INVALSI alla valutazione formativa: un'esperienza in classe
2015/2016 POGGIO, CLARISSA
Funzioni Generatrici e relazioni di ricorrenza
2019/2020 SALATO, EMANUELE
Giochi di strategia e risoluzione di problemi: l'uso della strategia del ragionamento regressivo
2014/2015 BARBERO, MARTA
Gli Artefatti nel Lesson Study di matematica: un'analisi semiotica
2020/2021 TROSSO, MICHELE
Il concetto di limite attraverso attività di gioco-indagine nella scuola secondaria di II grado: una sperimentazione
2022/2023 VINAI, MICHELA
Il Lesson Study come strumento di formazione dei docenti di matematica: dalle difficoltà degli studenti alla progettazione didattica
2021/2022 PEIRONE, ALESSIA
Il Lesson Study in un contesto di lockdown: la progettazione di una lezione di Matematica a distanza.
2020/2021 CERATO, LUDOVICA
Il metodo della ricerca variata e le differenze finite: comprendere le funzioni in prima superiore.
2015/2016 MONACO, CARMINE EMANUELE
Il planimetro: uno strumento reale e virtuale che media l'introduzione al concetto di area
2012/2013 MANZONE, DANIELE
Il quadro della razionalit?à di Habermas per analizzare i processi di allievi che elaborano dimostrazioni per induzione con il supporto di TI-Nspire.
2010/2011 BRIGNONE, BARBARA
La Game Theory Semantics di Jaakko Hintikka come strumento di analisi e progettazione per l'avvio alla dimostrazione in geometria elementare
2014/2015 BRIZZI, MATTEO
La Geometria Iperbolica di Jànos Bolyai
2010/2011 FERRUA, ILARIA
La geometria proiettiva tra arte e matematica
2009/2010 SCHILLACI, GIUSEPPINA
Metodi grafici e intuitivi nell'apprendimento dell'Analisi Elementare - Studio di un'esperienza didattica in 3a Superiore
2012/2013 SCALZO, PIETRO
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile