As a social institution, the school must adapt to any event that affects the entire organization of society. The current pandemic crisis is an unprecedented event that has affected and changed the way the country functions. In this regard, the question arises as to how the school has reacted, especially with regard to the process of teaching and learning at a distance. This discussion aims to observe and analyze the process of change in the way of teaching of teachers during the lockdown, in particular of Mathematics teachers of Secondary Schools. An opportunity to take a closer look at the teachers' crisis and their strategies adopted to deal with this crisis is given by a Lesson Study experience lived by a group of teachers of a High School in the province of Turin in the school year 2020/2021. The Lesson Study consists of a methodology for the training of teachers in The Lesson Study consists of a training methodology for in-service teachers born in Japan and transposed throughout the world, including in our country, particularly in the area of Mathematics teaching. It consists of a punctual planning of a lesson by a group of teachers who collaborate and share their experiences. Beginning with a theoretical framework on planning a Mathematics lesson in the first chapter and on the Lesson Study practice presented in the second chapter, we proceed with the analysis of the work conducted by the group of teachers in question and on how the remote conduct of the project may have affected the design phase.

In qualità di istituzione sociale, la scuola deve adattarsi a un qualunque evento che colpisce l’intera organizzazione della società. La crisi pandemica in atto è un evento senza precedenti che ha colpito e cambiato il modo di funzionare del paese. A tal proposito, sorge spontaneo chiedersi come abbia reagito la suola, soprattutto per quanto riguarda il processo di insegnamento e apprendimento a distanza. Questa trattazione si propone di osservare e analizzare il processo di cambiamento del modo di insegnare dei docenti durante il lockdown, in particolare degli insegnanti di Matematica delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. Un’opportunità per vedere da vicino la crisi degli insegnanti e le loro strategie adottate per affrontare tale crisi è data da un’esperienza di Lesson Study vissuta da un gruppo di docenti di un Liceo della provincia di Torino nell’anno scolastico 2020/2021. Il Lesson Study consiste in una metodologia di formazione degli insegnanti in servizio nata in Giappone e trasposta in tutto il mondo, quindi anche nel nostro paese, in particolare nell’ambito dell’insegnamento della Matematica. Essa consiste in una pianificazione puntuale di una lezione da parte di un gruppo di docenti che collaborano e condividono le loro esperienze. A partire da un quadro teorico sulla progettazione di una lezione di Matematica nel primo capitolo e sulla pratica Lesson Study presentata nel corso del secondo capitolo, si procede con l’analisi del lavoro condotto dal gruppo di docenti in questione e su come lo svolgimento a distanza del progetto possa aver influito sulla fase di progettazione.

Il Lesson Study in un contesto di lockdown: la progettazione di una lezione di Matematica a distanza.

CERATO, LUDOVICA
2020/2021

Abstract

In qualità di istituzione sociale, la scuola deve adattarsi a un qualunque evento che colpisce l’intera organizzazione della società. La crisi pandemica in atto è un evento senza precedenti che ha colpito e cambiato il modo di funzionare del paese. A tal proposito, sorge spontaneo chiedersi come abbia reagito la suola, soprattutto per quanto riguarda il processo di insegnamento e apprendimento a distanza. Questa trattazione si propone di osservare e analizzare il processo di cambiamento del modo di insegnare dei docenti durante il lockdown, in particolare degli insegnanti di Matematica delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. Un’opportunità per vedere da vicino la crisi degli insegnanti e le loro strategie adottate per affrontare tale crisi è data da un’esperienza di Lesson Study vissuta da un gruppo di docenti di un Liceo della provincia di Torino nell’anno scolastico 2020/2021. Il Lesson Study consiste in una metodologia di formazione degli insegnanti in servizio nata in Giappone e trasposta in tutto il mondo, quindi anche nel nostro paese, in particolare nell’ambito dell’insegnamento della Matematica. Essa consiste in una pianificazione puntuale di una lezione da parte di un gruppo di docenti che collaborano e condividono le loro esperienze. A partire da un quadro teorico sulla progettazione di una lezione di Matematica nel primo capitolo e sulla pratica Lesson Study presentata nel corso del secondo capitolo, si procede con l’analisi del lavoro condotto dal gruppo di docenti in questione e su come lo svolgimento a distanza del progetto possa aver influito sulla fase di progettazione.
ITA
As a social institution, the school must adapt to any event that affects the entire organization of society. The current pandemic crisis is an unprecedented event that has affected and changed the way the country functions. In this regard, the question arises as to how the school has reacted, especially with regard to the process of teaching and learning at a distance. This discussion aims to observe and analyze the process of change in the way of teaching of teachers during the lockdown, in particular of Mathematics teachers of Secondary Schools. An opportunity to take a closer look at the teachers' crisis and their strategies adopted to deal with this crisis is given by a Lesson Study experience lived by a group of teachers of a High School in the province of Turin in the school year 2020/2021. The Lesson Study consists of a methodology for the training of teachers in The Lesson Study consists of a training methodology for in-service teachers born in Japan and transposed throughout the world, including in our country, particularly in the area of Mathematics teaching. It consists of a punctual planning of a lesson by a group of teachers who collaborate and share their experiences. Beginning with a theoretical framework on planning a Mathematics lesson in the first chapter and on the Lesson Study practice presented in the second chapter, we proceed with the analysis of the work conducted by the group of teachers in question and on how the remote conduct of the project may have affected the design phase.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837429_tesidefinitivacerato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 993.22 kB
Formato Adobe PDF
993.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81844