Il lavoro si propone di presentare ed analizzare a fondo un'esperienza didattica in una classe 3a Superiore nella quale sono stati utilizzati metodi grafici e intuitivi per l'insegnamento di concetti base del Calculus, quali pendenza, derivazione, integrazione.
Metodi grafici e intuitivi nell'apprendimento dell'Analisi Elementare - Studio di un'esperienza didattica in 3a Superiore
SCALZO, PIETRO
2012/2013
Abstract
Il lavoro si propone di presentare ed analizzare a fondo un'esperienza didattica in una classe 3a Superiore nella quale sono stati utilizzati metodi grafici e intuitivi per l'insegnamento di concetti base del Calculus, quali pendenza, derivazione, integrazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703884_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46779