Lesson Study is a teacher collaborative professional development methodology, originated in East Asia and then adapted all over the world. In Italy Lesson Study is implemented for teachers’ professional development since the issue of law 107 of 2015, that establishes the requirement of teachers’ education experience also for in-service teachers. One of these projects is the central theme of this dissertation. It was implemented in schools around Ivrea (To) in the last months of 2021. A backward analysis of the data is carried out. The theoretical lenses relevant for the analysis are presented in the first part; in particular, lens on problem posing, problem solving, misconceptions and multimodal learning are described. In the following chapters, collected data are shown: videos and students’ protocols were used to conduct a backward analysis of the teaching experience. The research aim is to describe what attention it is essential to pay during the planning phase of a mathematics lesson and to investigate how Lesson Study can be a useful professional development tool for mathematics teachers in this task. The first record analysed was the group’s post-lesson review meeting and the research focuses on the problems encountered by the pupils and brought to light by the teachers during this meeting. Subsequently, these critical issues are searched within the videos and pupils’ protocols collected during the implementation. The aim is to understand whether the problems described by the teachers had indeed been a source of difficulty for the pupils during the lesson and what strategies the pupils had implemented to overcome them. Finally, the planning meetings are viewed to assess whether the teachers had anticipated the development of such problems. Analysing the data collected in the light of the presented Mathematics Education theoretical frameworks, some results and proposals for action for the facilitator/researcher are presented. The dissertation aims to provide the facilitator/researcher some resources on how to support the teachers in paying more attention during lesson planning and problem formulation in order to avoid the development of difficulties in mathematics and consequently improve the efficiency of teacher education in future editions of Lesson Study.

Negli ultimi anni, in seguito all’emanazione della Legge 107 del 2015 che sancisce l’obbligatorietà della formazione anche per i docenti in servizio, il Lesson Study, una metodologia bottom up nata in Oriente per la progettazione, implementazione e messa in discussione di una lezione in modalità collaborativa, ha iniziato a essere utilizzata anche in Italia all’interno di corsi di formazione per insegnanti. Uno di questi progetti in ambito matematico, implementato nei dintorni di Ivrea (To) negli ultimi mesi del 2021, è oggetto di analisi in questo lavoro di tesi. Nella prima parte della trattazione sono presentate le lenti teoriche necessarie per la successiva analisi; in particolare sono descritte le teorie riguardo: la formulazione di un problema, il problem solving, i misconcetti e l’apprendimento multimodale. Nei capitoli successivi sono mostrati i dati raccolti durante la sperimentazione: i video e i protocolli degli studenti sono stati utilizzati per condurre un’analisi a ritroso dell’esperienza di insegnamento. L’obiettivo di ricerca è descrivere quali attenzioni sia essenziale porre durante la fase di progettazione di una lezione di matematica e si indaga come il Lesson Study possa essere uno strumento di formazione utile ai docenti di matematica in questo compito. La prima registrazione analizzata è stata quella dell’incontro di revisione post-lezione del gruppo di lavoro e la ricerca si focalizza sulle problematiche riscontrate dagli alunni e fatte emergere dalle maestre durante questo incontro. In seguito, queste criticità sono state ricercate all’interno dei video e dei protocolli degli alunni raccolti durante l’implementazione. Lo scopo è comprendere se effettivamente le problematicità descritte dai docenti siano state fonte di difficoltà negli alunni durante la lezione e quali strategie siano state messe in atto dagli alunni stessi per superarle. Infine, sono stati visionati gli incontri di progettazione per valutare se le docenti avessero previsto lo sviluppo di tali problematiche. Analizzando i dati raccolti alla luce dei quadri teorici presentati, legati al panorama di ricerca attuale in didattica della matematica, sono presentati alcuni risultati e proposte di azione per il facilitatore/ricercatore su come sostenere i docenti nel porre maggior attenzione durante la progettazione della lezione e la formulazione dei problemi, al fine di prevenire l’insorgere di criticità e di conseguenza migliorare l’efficienza del corso di formazione in edizioni future.

Il Lesson Study come strumento di formazione dei docenti di matematica: dalle difficoltà degli studenti alla progettazione didattica

PEIRONE, ALESSIA
2021/2022

Abstract

Negli ultimi anni, in seguito all’emanazione della Legge 107 del 2015 che sancisce l’obbligatorietà della formazione anche per i docenti in servizio, il Lesson Study, una metodologia bottom up nata in Oriente per la progettazione, implementazione e messa in discussione di una lezione in modalità collaborativa, ha iniziato a essere utilizzata anche in Italia all’interno di corsi di formazione per insegnanti. Uno di questi progetti in ambito matematico, implementato nei dintorni di Ivrea (To) negli ultimi mesi del 2021, è oggetto di analisi in questo lavoro di tesi. Nella prima parte della trattazione sono presentate le lenti teoriche necessarie per la successiva analisi; in particolare sono descritte le teorie riguardo: la formulazione di un problema, il problem solving, i misconcetti e l’apprendimento multimodale. Nei capitoli successivi sono mostrati i dati raccolti durante la sperimentazione: i video e i protocolli degli studenti sono stati utilizzati per condurre un’analisi a ritroso dell’esperienza di insegnamento. L’obiettivo di ricerca è descrivere quali attenzioni sia essenziale porre durante la fase di progettazione di una lezione di matematica e si indaga come il Lesson Study possa essere uno strumento di formazione utile ai docenti di matematica in questo compito. La prima registrazione analizzata è stata quella dell’incontro di revisione post-lezione del gruppo di lavoro e la ricerca si focalizza sulle problematiche riscontrate dagli alunni e fatte emergere dalle maestre durante questo incontro. In seguito, queste criticità sono state ricercate all’interno dei video e dei protocolli degli alunni raccolti durante l’implementazione. Lo scopo è comprendere se effettivamente le problematicità descritte dai docenti siano state fonte di difficoltà negli alunni durante la lezione e quali strategie siano state messe in atto dagli alunni stessi per superarle. Infine, sono stati visionati gli incontri di progettazione per valutare se le docenti avessero previsto lo sviluppo di tali problematiche. Analizzando i dati raccolti alla luce dei quadri teorici presentati, legati al panorama di ricerca attuale in didattica della matematica, sono presentati alcuni risultati e proposte di azione per il facilitatore/ricercatore su come sostenere i docenti nel porre maggior attenzione durante la progettazione della lezione e la formulazione dei problemi, al fine di prevenire l’insorgere di criticità e di conseguenza migliorare l’efficienza del corso di formazione in edizioni future.
ITA
Lesson Study is a teacher collaborative professional development methodology, originated in East Asia and then adapted all over the world. In Italy Lesson Study is implemented for teachers’ professional development since the issue of law 107 of 2015, that establishes the requirement of teachers’ education experience also for in-service teachers. One of these projects is the central theme of this dissertation. It was implemented in schools around Ivrea (To) in the last months of 2021. A backward analysis of the data is carried out. The theoretical lenses relevant for the analysis are presented in the first part; in particular, lens on problem posing, problem solving, misconceptions and multimodal learning are described. In the following chapters, collected data are shown: videos and students’ protocols were used to conduct a backward analysis of the teaching experience. The research aim is to describe what attention it is essential to pay during the planning phase of a mathematics lesson and to investigate how Lesson Study can be a useful professional development tool for mathematics teachers in this task. The first record analysed was the group’s post-lesson review meeting and the research focuses on the problems encountered by the pupils and brought to light by the teachers during this meeting. Subsequently, these critical issues are searched within the videos and pupils’ protocols collected during the implementation. The aim is to understand whether the problems described by the teachers had indeed been a source of difficulty for the pupils during the lesson and what strategies the pupils had implemented to overcome them. Finally, the planning meetings are viewed to assess whether the teachers had anticipated the development of such problems. Analysing the data collected in the light of the presented Mathematics Education theoretical frameworks, some results and proposals for action for the facilitator/researcher are presented. The dissertation aims to provide the facilitator/researcher some resources on how to support the teachers in paying more attention during lesson planning and problem formulation in order to avoid the development of difficulties in mathematics and consequently improve the efficiency of teacher education in future editions of Lesson Study.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858478_tesi_peirone_alessia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55328