In questo lavoro si presenta la chiarificazione delle dinamiche cognitive che permettono la transizione dalla fase di congettura a quella di dimostrazione nell'induzione matematica. Tali dinamiche sono spiegate attraverso precisi costrutti: l'interazione tra la visione ''algebrica pura" e ''visione induttiva"; la produzione di abduzioni e il quadro di razionalit?à in cui le tre componenti (epistemica, teleologica e comunicativa) risultano equilibrate ed intrecciate, come conseguenza dell'interazione di cui sopra e del ''collegamento'' garantito dalle abduzioni prodotte.
Il quadro della razionalit?à di Habermas per analizzare i processi di allievi che elaborano dimostrazioni per induzione con il supporto di TI-Nspire.
BRIGNONE, BARBARA
2010/2011
Abstract
In questo lavoro si presenta la chiarificazione delle dinamiche cognitive che permettono la transizione dalla fase di congettura a quella di dimostrazione nell'induzione matematica. Tali dinamiche sono spiegate attraverso precisi costrutti: l'interazione tra la visione ''algebrica pura" e ''visione induttiva"; la produzione di abduzioni e il quadro di razionalit?à in cui le tre componenti (epistemica, teleologica e comunicativa) risultano equilibrate ed intrecciate, come conseguenza dell'interazione di cui sopra e del ''collegamento'' garantito dalle abduzioni prodotte.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
314427_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130387