Sfoglia per Corso
Analisi comparativa di sonde FDR in perlite
2009/2010 DI BATTISTA, FEDERICO
Campionamento, identificazione e valutazione della resistenza a insetticidi di tripidi dannosi su peperone e fragola
2011/2012 BINDI, NICOLO'
Comunità di microatropodi del suolo in campi abbandonati e frutteti inerbiti in bassa Valle di Susa come bioindicatori dell'inquinamento da diossine
2009/2010 BERTOLO, RAFFAELE
Consumi idrici ed efficienza dell'irrigazione del mais
2008/2009 MACCANTI, ELENA
Effetto della fertilizzazione tramite reflui suini in frutteto: caso di studio su nettarina
2010/2011 PIDONE, GIUSEPPE
EFFETTO DELLA GESTIONE AGRONOMICA SULLE DINAMICHE DELLA SOSTANZA ORGANICA E SULLA FERTILITA' DEL SUOLO
2009/2010 LERDA, CRISTINA
Gestione del suolo nelle colture frutticole: l'esempio dei piccoli frutti
2010/2011 GIANUSSO, GIANCARLO
I bambini protagonisti della città: dall'educazione ambientale alla progettazione partecipata
2009/2010 RATTA, FEDERICO
I GIARDINI DI VILLA BOCCANEGRA IN LOCALITA' LATTE A VENTIMIGLIA: STUDIO E VALORIZZAZIONE DELLA COLLEZIONE BOTANICA
2008/2009 MARTINI, LAYLA
I muri vegetali: nuove opportunità per l'arredo verde Il caso studio del progetto AROMA a Sanremo
2010/2011 MELLO, ALESSANDRO
Il giardino mediterraneo: modello di un verde sostenibile
2008/2009 CANNAVERA, STEFANIA
Il giardino storico di Villa Claretta Assandri a Grugliasco: studio, analisi e proposta di restauro.
2009/2010 BERTONE, DARIO
Il melo (Malus spp.), albero da frutto e albero da fiore: valenze paesaggistiche ed impieghi nel verde pubblico e privato.
2008/2009 BUSSO, VALENTINA
Il parco "Ortone" a Rosazza (BI): studio e valorizzazione mediante l'inserimento di una collezione di ortensie
2009/2010 OTTINO, STEFANO
Il Parco del Castello di Miradolo in San Secondo di Pinerolo-To: rilievo botanico e studio per l'introduzione di nuova flora ornamentale.
2009/2010 MARENGO, CARLOTTA
Il restauro del giardino giapponese di Villa Ormond a Sanremo
2010/2011 D'AMICO, GIACOMO
Il verde pubblico in Italia e in Europa tra il XIX e XX secolo: il caso studio della Città di Torino.
2009/2010 BUGNONE, PAOLO
IL VERDE TECNOLOGICO: I TETTI VERDI SECONDO LA NORMATIVA UNI 11235/15
2015/2016 GARZIA, MARTA
Impiego di Cynara cardunculus L. a scopo ornamentale: fingerprinting molecolare di genotipi selezionti
2008/2009 CROCCO, ALBERTO
Impiego di nidi-trappola per monitoraggio ed allevamento di api selvatiche
2013/2014 BERGADANO, SIMONE
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile