The family Thripidae in the order Thysanoptera, suborder Terebrantia, includes the species Frankliniella occidentalis (Pergande), F. intonsa Trybom and Thrips tabaci Lindeman of great importance for agriculture. F. occidentalis is a Nearctic species, accidentally introduced into Europe in 1983 and now present worldwide; it is a highly polyphagous species, and one of the most noxious thrips on several crops (e.g., sweet pepper and strawberry), both in the open field and in greenohuses. F. intonsa is a polyphagous species present throughout Italy and in other European countries, while T. tabaci is native to Mediterranean and Middle Eastern area and now cosmopolitan. Their feeding on plant tissues causes the death of epidermal and parenchyma cells. Furthermore, during their trophic activity via saliva they can inject phytotoxic substances, which determine specific tissue reactions, and transmit viruses of the genus Tospovirus (Bunyaviridae), including Tomato spotted wilt virus (TSWV). Several arthropods are known as predators of thrips, including the anthocorids of the genus Orius, which are small insects, generalist predators feeding on thrips, mites and other arthropods, used in the programs of biological control of thrips. Considering the impact of F. occidentalis on the production of sweet pepper and strawberry, that are extremely important crops in Piedmont, we conducted a study to evaluate the effectiveness of integrated pest management to control thrips populations. From May to September 2011, field surveys were carried out in tunnels of sweet pepper of four farms, located in Boves, Ceresole d'Alba and Bra, and in tunnels of strawberries of two farms located in Boves. In the surveyed tunnels several sampling points were identified at progressive distances from the dispenser of methylsalicilate (MeSa) placed at one of the two openings. In each point, sampling was performed by:1) beating three plants and counting individuals; 2) randomly collecting five flowers per plant, transferring them to the laboratory and further analysis and counting of individuals under a stereomicroscope. Laboratory trials were conducted to evaluate the effectiveness on F. occidentalis of commercial insecticides used in biological control and IPM programs. The data collected and processed allowed to highlight the population dynamics of the three thrips species and of the species of the genus Orius throughout the growing cycle of pepper and strawberry. F. occidentalis confirmed to be the most damaging species for pepper in greenhouse but not for strawberry. F. intonsa never gave rise to populations harmful to sweet pepper or strawberry. T. tabaci was more prevalent on strawberry than on sweet pepper but without giving rise to serious infestation levels. The insecticides tested in the laboratory demonstrated a good efficacy in the control of F. occidentalis, excluding the possibility of resistance.
Nell'ordine Thysanoptera, sottordine Terebrantia, la famiglia Thripidae include le specie fitomize Frankliniella occidentalis (Pergande), F. intonsa Trybom e Thrips tabaci Lindeman, di grande importanza per l'agricoltura. F. occidentalis è una specie di origine neartica, introdotta in Europa nel 1983 e ormai diffusa in quasi tutte le terre emerse; molto polifaga, è una delle specie di tripidi oggi più dannose su numerose colture (ad esempio fragola e peperone) sia in pieno campo sia in ambiente protetto. F. intonsa è una specie polifaga presente in tutta Italia e anche negli altri paesi europei, mentre T. tabaci è una specie nativa dell'area mediterraneo-mediorientale ormai cosmopolita. Con le punture di suzione nei tessuti vegetali causano la morte delle cellule epidermiche e parenchimatiche. Inoltre, durante l'attività trofica possono iniettare sostanze fitotossiche, presenti nella saliva, che determinano specifiche reazioni dei tessuti e trasmettere virus del genere Tospovirus (Bunyaviridae), fra cui Tomato spotted wilt virus (TSWV). Diversi artropodi sono conosciuti come predatori di tripidi; tra questi un ruolo importante svolgono gli antocoridi del genere Orius, insetti di piccole dimensioni, predatori polifagi che si nutrono di tripidi, acari e altri artropodi, usati nei programmi di controllo biologico dei tripidi. Considerato l'impatto di F. occidentalis sulle produzioni di peperone e fragola, colture estremamente importanti nel panorama orticolo piemontese, è stato condotto uno studio volto a valutare l'efficacia delle tecniche di lotta biologica e integrata nel contenerne le popolazioni. A partire da maggio a settembre 2011 sono stati effettuati sopralluoghi in tunnel di peperone in quattro aziende, situate a Boves, Ceresole d'Alba e Bra, e in tunnel di fragola in due aziende situate a Boves. Nei tunnel indagati sono stati individuati diversi punti di campionamento a distanze progressive da un erogatore di metilsalicilato (MeSa) installato ad una delle due aperture dei tunnel. In ciascun punto i campionamenti sono stati eseguiti mediante: 1) scuotimento di tre piante e conteggio degli individui caduti; 2) prelievo casuale di cinque fiori per pianta, trasferimento dei campioni in laboratorio e successivo esame e conteggio degli individui al microscopio stereoscopico. Inoltre sono state effettuate prove in laboratorio per valutare l'efficacia nei confronti di F.occidentalis dei prodotti insetticidi usati nei programmi di lotta biologica e integrata. I dati raccolti ed elaborati hanno permesso di mettere in evidenza le dinamiche delle popolazioni delle tre specie di tripidi e di quelle del genere Orius durante tutto il ciclo colturale del peperone e della fragola. F. occidentalis si è confermata la specie più dannosa su peperone in serra ma non su fragola. F. intonsa non ha mai dato origine a popolazioni preoccupanti né su peperone né su fragola. T. tabaci è risultato essere maggiormente presente su fragola rispetto al peperone ma senza mai dare origine a forti infestazioni. I prodotti insetticidi saggiati in laboratorio hanno dimostrato una buona efficacia nel controllo di F. occidentalis escludendo così l'ipotesi di fenomeni di resistenza.
Campionamento, identificazione e valutazione della resistenza a insetticidi di tripidi dannosi su peperone e fragola
BINDI, NICOLO'
2011/2012
Abstract
Nell'ordine Thysanoptera, sottordine Terebrantia, la famiglia Thripidae include le specie fitomize Frankliniella occidentalis (Pergande), F. intonsa Trybom e Thrips tabaci Lindeman, di grande importanza per l'agricoltura. F. occidentalis è una specie di origine neartica, introdotta in Europa nel 1983 e ormai diffusa in quasi tutte le terre emerse; molto polifaga, è una delle specie di tripidi oggi più dannose su numerose colture (ad esempio fragola e peperone) sia in pieno campo sia in ambiente protetto. F. intonsa è una specie polifaga presente in tutta Italia e anche negli altri paesi europei, mentre T. tabaci è una specie nativa dell'area mediterraneo-mediorientale ormai cosmopolita. Con le punture di suzione nei tessuti vegetali causano la morte delle cellule epidermiche e parenchimatiche. Inoltre, durante l'attività trofica possono iniettare sostanze fitotossiche, presenti nella saliva, che determinano specifiche reazioni dei tessuti e trasmettere virus del genere Tospovirus (Bunyaviridae), fra cui Tomato spotted wilt virus (TSWV). Diversi artropodi sono conosciuti come predatori di tripidi; tra questi un ruolo importante svolgono gli antocoridi del genere Orius, insetti di piccole dimensioni, predatori polifagi che si nutrono di tripidi, acari e altri artropodi, usati nei programmi di controllo biologico dei tripidi. Considerato l'impatto di F. occidentalis sulle produzioni di peperone e fragola, colture estremamente importanti nel panorama orticolo piemontese, è stato condotto uno studio volto a valutare l'efficacia delle tecniche di lotta biologica e integrata nel contenerne le popolazioni. A partire da maggio a settembre 2011 sono stati effettuati sopralluoghi in tunnel di peperone in quattro aziende, situate a Boves, Ceresole d'Alba e Bra, e in tunnel di fragola in due aziende situate a Boves. Nei tunnel indagati sono stati individuati diversi punti di campionamento a distanze progressive da un erogatore di metilsalicilato (MeSa) installato ad una delle due aperture dei tunnel. In ciascun punto i campionamenti sono stati eseguiti mediante: 1) scuotimento di tre piante e conteggio degli individui caduti; 2) prelievo casuale di cinque fiori per pianta, trasferimento dei campioni in laboratorio e successivo esame e conteggio degli individui al microscopio stereoscopico. Inoltre sono state effettuate prove in laboratorio per valutare l'efficacia nei confronti di F.occidentalis dei prodotti insetticidi usati nei programmi di lotta biologica e integrata. I dati raccolti ed elaborati hanno permesso di mettere in evidenza le dinamiche delle popolazioni delle tre specie di tripidi e di quelle del genere Orius durante tutto il ciclo colturale del peperone e della fragola. F. occidentalis si è confermata la specie più dannosa su peperone in serra ma non su fragola. F. intonsa non ha mai dato origine a popolazioni preoccupanti né su peperone né su fragola. T. tabaci è risultato essere maggiormente presente su fragola rispetto al peperone ma senza mai dare origine a forti infestazioni. I prodotti insetticidi saggiati in laboratorio hanno dimostrato una buona efficacia nel controllo di F. occidentalis escludendo così l'ipotesi di fenomeni di resistenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
322787_relazionefinalenicolòbindi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57847