The practice was performed in the botanical garden of Villa Boccanegra, in Ventimiglia, in Liguria, close to the notorious garden of Villa Hanbury. The gardens of Villa Boccanegra are a family Piacenza property and they are about four hectares; in the first time they appears like a jungle, rich and brimful of trees, shrubs and every shape and texture. The visitor is immediately full of the strength of this gardens' wild nature: everywhere plants, derived from South Africa, South America and the East, appear. These plants are well known only by expert botanist. Villa Boccanegra's gardens, deserving competing of the precious Hanbury Gardens, that they imitate for the position of their ground and their botanical resources, are wanting about a botanic classification and about a plan that allows to appraise at the best everything that this spot of paradise offers. So, the aim of this work: giving to this botanical treasure its due by the identification of all the existing flora, and by the definition of a revised plan of the site, in which it is suggest a logical and rational way to visit it.
L'attività di tirocinio formativo è stato svolto nei giardini botanici di Villa Boccanegra a Ventimiglia in Liguria , poco distante dai ben più noti giardini di Villa Hanbury. I giardini di Villa Boccanegra, di proprietà della famiglia Piacenza, si estendono su una superficie di circa quattro ettari; ad una prima visita appaiono come una giungla, ricca e ricolma di piante ad alto fusto, arbusti e specie di ogni forma e tessitura. Il visitatore rimane immediatamente pervaso dalla forza della natura selvaggia di questi giardini: ovunque compaiono piante di origine sudafricana, sudamericana ed orientale, note solamente ai più esperti botanici. I giardini di Villa Boccanegra, leali concorrenti dei preziosi Giardini Hanbury, a cui somigliano per giacitura del terreno e per ricchezza di tesori botanici, mancano però di una classificazione botanica, che raccolga tutte le specie presenti, di una mappatura aggiornata della struttura del giardino e della definizione di un percorso che permetta di apprezzare al meglio tutto ciò che questo angolo di paradiso può offrire. Ecco, quindi, l'intento di questo lavoro: rendere giustizia a così tanta ricchezza botanica attraverso l'identificazione di tutta la flora esistente e mediante la definizione di un mappa aggiornata del sito su cui viene proposto un percorso di visita logico e razionale.
I GIARDINI DI VILLA BOCCANEGRA IN LOCALITA' LATTE A VENTIMIGLIA: STUDIO E VALORIZZAZIONE DELLA COLLEZIONE BOTANICA
MARTINI, LAYLA
2008/2009
Abstract
L'attività di tirocinio formativo è stato svolto nei giardini botanici di Villa Boccanegra a Ventimiglia in Liguria , poco distante dai ben più noti giardini di Villa Hanbury. I giardini di Villa Boccanegra, di proprietà della famiglia Piacenza, si estendono su una superficie di circa quattro ettari; ad una prima visita appaiono come una giungla, ricca e ricolma di piante ad alto fusto, arbusti e specie di ogni forma e tessitura. Il visitatore rimane immediatamente pervaso dalla forza della natura selvaggia di questi giardini: ovunque compaiono piante di origine sudafricana, sudamericana ed orientale, note solamente ai più esperti botanici. I giardini di Villa Boccanegra, leali concorrenti dei preziosi Giardini Hanbury, a cui somigliano per giacitura del terreno e per ricchezza di tesori botanici, mancano però di una classificazione botanica, che raccolga tutte le specie presenti, di una mappatura aggiornata della struttura del giardino e della definizione di un percorso che permetta di apprezzare al meglio tutto ciò che questo angolo di paradiso può offrire. Ecco, quindi, l'intento di questo lavoro: rendere giustizia a così tanta ricchezza botanica attraverso l'identificazione di tutta la flora esistente e mediante la definizione di un mappa aggiornata del sito su cui viene proposto un percorso di visita logico e razionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
263673_martinilayla-relazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75319