Designing public and private green areas, the most relevant question was: how do children imagine outdoor space and public green areas? Two different activities were organized to give it an answer, involving directly children of different ages: environmental education with 3 to 6 years old children and participated planning with 11 to 14 years old. The purpose of these activities was to observe children during planning and creation of green areas. It is well known that green areas are an irreplaceable element of urban fabric, and they can perform many important functions: for example, they can promote psychophysical growth in children, even if unfortunately children don't have enough adequate outdoor spaces. Using the natural lean of children towards the environment, adults can design green spaces for and with them and studying the children's garden and their different ways to plan a small area, they can analyze and understand how children perceive natural elements, like plants and flowers, and their spatial arrangement. These actions will certainly enlarge the cognitive process by developing children's creativity and giving them the opportunity to be citizens of the present and the future.
Progettando aree verdi pubbliche e private, nasce l'esigenza di rispondere a una domanda importante: Come vedono lo spazio esterno e le aree verdi i bambini? Per rispondere a tale domanda, e poter osservare come i bambini affrontano l'ideazione di un'area verde, sono state organizzate due attività, coinvolgendo direttamente bambini e ragazzi di età differenti: una di educazione ambientale con bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e la seconda di progettazione partecipata con ragazzini tra gli 11 e i 14 anni. È risaputo come il verde sia un elemento insostituibile del tessuto cittadino, e può assolvere a diverse funzioni: per esempio può favorire lo sviluppo psicofisico dei bambini, che oggi purtroppo non dispongono di spazi adeguati all'aperto. Avvalendosi della naturale predisposizione che i bambini hanno verso l'ambiente, gli adulti possono progettare uno spazio verde con e per i bambini. Studiando i diversi modi di progettare un ambiente, creato dai bambini, è possibile analizzare e capire come loro percepiscono gli elementi naturali, come le piante e i fiori e la loro disposizione spaziale. Attraverso queste azioni verranno amplificati i processi cognitivi dei bambini, sviluppandone la creatività e dando loro l'opportunità di essere cittadini del presente e del futuro.
I bambini protagonisti della città: dall'educazione ambientale alla progettazione partecipata
RATTA, FEDERICO
2009/2010
Abstract
Progettando aree verdi pubbliche e private, nasce l'esigenza di rispondere a una domanda importante: Come vedono lo spazio esterno e le aree verdi i bambini? Per rispondere a tale domanda, e poter osservare come i bambini affrontano l'ideazione di un'area verde, sono state organizzate due attività, coinvolgendo direttamente bambini e ragazzi di età differenti: una di educazione ambientale con bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e la seconda di progettazione partecipata con ragazzini tra gli 11 e i 14 anni. È risaputo come il verde sia un elemento insostituibile del tessuto cittadino, e può assolvere a diverse funzioni: per esempio può favorire lo sviluppo psicofisico dei bambini, che oggi purtroppo non dispongono di spazi adeguati all'aperto. Avvalendosi della naturale predisposizione che i bambini hanno verso l'ambiente, gli adulti possono progettare uno spazio verde con e per i bambini. Studiando i diversi modi di progettare un ambiente, creato dai bambini, è possibile analizzare e capire come loro percepiscono gli elementi naturali, come le piante e i fiori e la loro disposizione spaziale. Attraverso queste azioni verranno amplificati i processi cognitivi dei bambini, sviluppandone la creatività e dando loro l'opportunità di essere cittadini del presente e del futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
256834_definitivo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
34.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15796