Towards the end of eight hundred in the great Europe capital cities: London, Paris, Berlin and Vien, there's goes changing appearance in the matter of vegetable component to an embellishment competition necessary for the healthful living of the cities and wellness people. Parks which hitherto were available for the only aristocracy, were made public. In this embellishment fervor of cities, even Turin purposes to conserve or modify masting or city parks. The researches undertaken at the Turin city archives have premised to evidence the transformations some of the most important avenues of the city. In this thesis, apart the bibliographic searching, I've examined many parks of Turin city that overlooking the town rivers: Po, Dora Riparia e Stura, analyzing the design aspects and rural that each one represent, evidencing the masting avenues, valuable specimens, the parterres, domestic water system as rivers, ponds and lakes; the information gathered has been cataloged in summaries to better highlight each characteristic. The study undertaken evidence the most important moments of green evolution areas in the context of urban transformations that characterized the Turin city between XIX - th and XX - th century.
Verso fine `800 le grandi capitali europee come Londra, Parigi, Berlino e Vienna furono interessate da una serie di processi di trasformazione che servivano non solo a migliorare la salubrità delle aree urbane, ma anche a fornire svago e piacere alla popolazione. Parchi che fino a quel momento erano a disposizione solo dell'aristocrazia, vennero resi pubblici. In questo fervore di attività finalizzate al miglioramento estetico delle città, anche Torino attivò una serie di processi su come preservare o modificare le alberature o i parchi. Le ricerche condotte presso gli archivi di Torino hanno permesso di evidenziare le trasformazioni di alcuni dei viali più importanti della città. Oltre alla ricerca bibliografica si è deciso di prendere in esame alcuni parchi di Torino che si affacciano sui fiumi cittadini, quali Po, Dora Riparia e Stura, analizzando gli aspetti progettuali e paesaggistici che presentano: sono stati rilevati i viali alberati, gli esemplari di pregio, i parterres ed il reticolo irriguo interno come ruscelli, stagni e laghetti; le informazioni raccolte sono state raggruppate in schede riassuntive per meglio evidenziare le caratteristiche di ciascuno. Lo studio condotto evidenzia i momenti più importanti dell'evoluzione delle aree verdi nell'ambito delle trasformazioni urbanistiche che hanno caratterizzato la Città di Torino tra il XIX ed XX secolo.
Il verde pubblico in Italia e in Europa tra il XIX e XX secolo: il caso studio della Città di Torino.
BUGNONE, PAOLO
2009/2010
Abstract
Verso fine `800 le grandi capitali europee come Londra, Parigi, Berlino e Vienna furono interessate da una serie di processi di trasformazione che servivano non solo a migliorare la salubrità delle aree urbane, ma anche a fornire svago e piacere alla popolazione. Parchi che fino a quel momento erano a disposizione solo dell'aristocrazia, vennero resi pubblici. In questo fervore di attività finalizzate al miglioramento estetico delle città, anche Torino attivò una serie di processi su come preservare o modificare le alberature o i parchi. Le ricerche condotte presso gli archivi di Torino hanno permesso di evidenziare le trasformazioni di alcuni dei viali più importanti della città. Oltre alla ricerca bibliografica si è deciso di prendere in esame alcuni parchi di Torino che si affacciano sui fiumi cittadini, quali Po, Dora Riparia e Stura, analizzando gli aspetti progettuali e paesaggistici che presentano: sono stati rilevati i viali alberati, gli esemplari di pregio, i parterres ed il reticolo irriguo interno come ruscelli, stagni e laghetti; le informazioni raccolte sono state raggruppate in schede riassuntive per meglio evidenziare le caratteristiche di ciascuno. Lo studio condotto evidenzia i momenti più importanti dell'evoluzione delle aree verdi nell'ambito delle trasformazioni urbanistiche che hanno caratterizzato la Città di Torino tra il XIX ed XX secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
189973_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78511