The internship training was articulated between the Department of agriculture, Forestry and Land manegement and the town of Rosazza, which in summer 2009 required cooperation to University to realize a study with a final project with the aim of upgrading the town park including a collection of Hydrangeas. The interventions according to plan tend to renew the whole area through: creation of visual telescopes, definition and delimitation of the theme rooms, including a collection of Hydrangeas, rationalisation of routes, creation of parking areas facing the viewpoint. Moreover the inclusion of detailed component shrub allowed to highlight those architectural volumes that are lost today and seem without organisation on the lawns of the park. These masses of shrubs together with the visual telescopes planned in the project, allow to create those visual connections with the natural, urban-historical landscape so that it is possible to implement the compositional and relational value of the park. The project plans to manage the new born shrub masses drawing on the rich botanical heritage of Hydrangea.
L'attività di tirocinio formativo è stata articolata tra il Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio e il Comune di Rosazza (BI) che, nell'estate 2009, ha richiesto una collaborazione all'Ente Universitario per la realizzazione di uno studio ed un conseguente progetto, volto alla riqualificazione del parco comunale denominato 'Ortone', mediante l'inserimento di una collezione di ortensie. L'area di intervento è il parco comunale denominato 'Ortone', sito in coincidenza dell'affluenza del Rio Pragnetta con il Torrente Cervo, proprio in corrispondenza del Palazzo Comunale e della Chiesa Patronale. Il parco fu realizzato intorno al 1970 su un terreno, donato al Comune da Paolo e Salina Rosazza Pela, un tempo destinato unicamente al pascolo e allo sfalcio. Attraverso la valutazione ed elaborazione delle informazioni raccolte, sono stati individuati gli obiettivi da raggiungere per migliorare ed eliminare le situazioni critiche riscontrate durante le fasi di analisi dell'area oggetto di intervento: formazione di cannocchiali visivi al fine di aumentare il rapporto visivo tra le differenti parti del parco e tra il parco e le architetture del Comune di Rosazza; definizione e delimitazione delle stanze tematiche del parco (area giochi, area relax, area picnic,¿) mediante la composizione di volumi arbustivi; risposta positiva alla richiesta della committenza di inserire una collezione di ortensie; razionalizzazione dei percorsi e delle aree sosta, mediante l'eliminazione e/o la rimodulazione di alcuni tratti dei vialetti esistenti e delle aree sosta oggi presenti; implementazione del rapporto visivo con il torrente, mediante la creazione di affacci e piazzole belvedere. Gli interventi previsti in progetto tendono a riqualificare l'intera area attraverso un'attenta valutazione del carattere funzionale, percettivo, ecologico ed ambientale, con la ridistribuzione delle attività ludiche e ricreative interne al parco, grazie anche ad una attenta riorganizzazione dei percorsi esistenti. Inoltre, l'inserimento puntuale della componente arbustiva ha permesso di evidenziare quei volumi architettonici che, ad oggi, sono dispersi senza un'apparente organizzazione sulle superfici a prato del parco. I medesimi arbusti in progetto tendono ad offrirsi come veicolo visivo per rapportare il parco alle architetture del Comune di Rosazza, dal campanile alla torre del castelletto. Queste masse arbustive, unitamente ai cannocchiali visivi previsti nel progetto, permettono di creare quei collegamenti visivi con il paesaggio naturale e storico-urbano del contorno tali da implementare il valore compositivo e relazionale del parco. Il progetto prevede di gestire le masse arbustive di nuova formazione attingendo dal ricco patrimonio botanico del genere Hydrangea.
Il parco "Ortone" a Rosazza (BI): studio e valorizzazione mediante l'inserimento di una collezione di ortensie
OTTINO, STEFANO
2009/2010
Abstract
L'attività di tirocinio formativo è stata articolata tra il Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio e il Comune di Rosazza (BI) che, nell'estate 2009, ha richiesto una collaborazione all'Ente Universitario per la realizzazione di uno studio ed un conseguente progetto, volto alla riqualificazione del parco comunale denominato 'Ortone', mediante l'inserimento di una collezione di ortensie. L'area di intervento è il parco comunale denominato 'Ortone', sito in coincidenza dell'affluenza del Rio Pragnetta con il Torrente Cervo, proprio in corrispondenza del Palazzo Comunale e della Chiesa Patronale. Il parco fu realizzato intorno al 1970 su un terreno, donato al Comune da Paolo e Salina Rosazza Pela, un tempo destinato unicamente al pascolo e allo sfalcio. Attraverso la valutazione ed elaborazione delle informazioni raccolte, sono stati individuati gli obiettivi da raggiungere per migliorare ed eliminare le situazioni critiche riscontrate durante le fasi di analisi dell'area oggetto di intervento: formazione di cannocchiali visivi al fine di aumentare il rapporto visivo tra le differenti parti del parco e tra il parco e le architetture del Comune di Rosazza; definizione e delimitazione delle stanze tematiche del parco (area giochi, area relax, area picnic,¿) mediante la composizione di volumi arbustivi; risposta positiva alla richiesta della committenza di inserire una collezione di ortensie; razionalizzazione dei percorsi e delle aree sosta, mediante l'eliminazione e/o la rimodulazione di alcuni tratti dei vialetti esistenti e delle aree sosta oggi presenti; implementazione del rapporto visivo con il torrente, mediante la creazione di affacci e piazzole belvedere. Gli interventi previsti in progetto tendono a riqualificare l'intera area attraverso un'attenta valutazione del carattere funzionale, percettivo, ecologico ed ambientale, con la ridistribuzione delle attività ludiche e ricreative interne al parco, grazie anche ad una attenta riorganizzazione dei percorsi esistenti. Inoltre, l'inserimento puntuale della componente arbustiva ha permesso di evidenziare quei volumi architettonici che, ad oggi, sono dispersi senza un'apparente organizzazione sulle superfici a prato del parco. I medesimi arbusti in progetto tendono ad offrirsi come veicolo visivo per rapportare il parco alle architetture del Comune di Rosazza, dal campanile alla torre del castelletto. Queste masse arbustive, unitamente ai cannocchiali visivi previsti nel progetto, permettono di creare quei collegamenti visivi con il paesaggio naturale e storico-urbano del contorno tali da implementare il valore compositivo e relazionale del parco. Il progetto prevede di gestire le masse arbustive di nuova formazione attingendo dal ricco patrimonio botanico del genere Hydrangea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
300564_ottinostefanopdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111459