Sfoglia per Corso
Εἶναι δὲ αὐτὸν πρόξενον τοῦ δήμου τοῦ Ἀθηναίων Studio di alcuni decreti attici di prossenia per individui originari del Centro e del Nord della Grecia.
2018/2019 CASELLE, MARTA
Πατρός γ' ὅδε πολλὸν ἀμείνων. La figura del padre nell'Iliade
2015/2016 BORGHESE, CHIARA
Πρόνοια e Παιδεία divina nella Prima Omelia su Anna di Giovanni Crisostomo: traduzione e commento
2015/2016 MOSCONE, SARA
Τα Μαριουπολίτικα. Ιστορία, γλώσσα και κείμενα. Per uno studio delle comunità greche dell'area di Mariupoli.
2017/2018 TAULLI, CLAUDIO MARCELLO
νὴ τὸν ἐν ὔπνοις Ἔρωτα: il sogno erotico a Bisanzio
2018/2019 CABELLA, LAURA
«σημαντικὸς τις ψόφος» I nomi della voce. Ricerche per una storia della voce nella Grecia antica dalle origini al IV secolo
2015/2016 AUSTA, LUCA
Achille da eroe a figura Christi: dall'antichità all'affermazione del Cristianesimo
2016/2017 TASINATO, GIULIA
Ad Chrysippi laqueos revertamur: Studi su forma e contenuto del De fato
2020/2021 BELLORIO, FABIO
Alessandra e Mariana, due donne colte nell'Epistolario di Libanio di Antiochia. Con un saggio di traduzione e commento di una scelta di lettere.
2021/2022 PENNA, REBECCA
ALESSANDRO E OMERO: POESIA PER UN RE traduzione italiana e commento del secondo discorso Sulla regalità di Dione Crisostomo
2011/2012 MICCA, ELENA
Alessio Macrembolite, "Dialogo tra ricchi e poveri": traduzione e analisi.
2014/2015 LUCANIA, GABRIELE
Alimenti come pharmaka nella dietetica di Aulo Cornelio Celso
2022/2023 TINTO, CARLOTTA
Alle origini dei Dialoghi con Leucò: Cesare Pavese lettore a Casale Monferrato
2014/2015 RENNA, SALVATORE
Alle origini di un'alleanza naturale. Il rapporto fra Atene e Argo tra VI e V secolo.
2022/2023 IRIDI TITTI, PIETROENRICO
Analisi retorica e argomentativa dei discorsi di Concetto Marchesi e indagine sulla presenza degli elementi classici in essi.
2021/2022 BISSON, GAIA
Antifonte o "gli Antifonti": un percorso tra nomos, physis e homonoia
2013/2014 RUSSO, ANDREA
Antonio da Rho: Meretrices Papienses ad Mediolanum Un’invettiva contro il Panormita
2022/2023 CONGIU, JESSICA
Anus. La donna anziana a Roma tra realtà e immaginario
2022/2023 MERLETTI, FRANCESCO
"Appendix Vitruviana". Edizione critica e commento di un ricettario tecnico in appendice a Vitruvio.
2013/2014 AMELOTTI, BEATRICE
Appunti sulla ricezione del Philogelos in età umanistica. Con analisi di un testimone inedito
2019/2020 NARETTO, MARTINA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile