After a general overview of the Philogelos and its manuscript tradition, there is an analysis of an inedited manuscript kept in the Meteore monasteries; then, following the examination of the code and some of its variants, the focus shifts to the content of the work and the influence which the Philogelos had on the humourous anthologies of 15th and 16th centuries.
Dopo un inquadramento generale dell'opera e della sua tradizione manoscritta, si presenta un'analisi di un testimone inedito conservato nei monasteri delle Meteore; in seguito all'esame del codice e di alcune sue varianti, l'attenzione si sposta sul contenuto dell'opera e sull'influenza che il Philogelos ha avuto nelle raccolte umoristiche di XV e XVI secolo.
Appunti sulla ricezione del Philogelos in età umanistica. Con analisi di un testimone inedito
NARETTO, MARTINA
2019/2020
Abstract
Dopo un inquadramento generale dell'opera e della sua tradizione manoscritta, si presenta un'analisi di un testimone inedito conservato nei monasteri delle Meteore; in seguito all'esame del codice e di alcune sue varianti, l'attenzione si sposta sul contenuto dell'opera e sull'influenza che il Philogelos ha avuto nelle raccolte umoristiche di XV e XVI secolo. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766589_appuntisullaricezionedelphilogelosinetumanistica.conanalisiditestimoneinedito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/26645