Si propone un'analisi del De fato ciceroniano che prenda in considerazione l'opera da due prospettive differenti, retorico-stilistica l'una e contenutistico-filosofica l'altra. Oggetto di particolare interesse dello studio sono: la struttura dell'opera, alla cui decifrazione è dedicato l'intero primo capitolo e di cui si tenta, attraverso l'indagine delle occorrenze e l'analisi comparativa con Tusculanae Disputationes e De divinatione, una nuova e più sicura definizione; il tema della sympatheia posidoniana e della dottrina crisippea delle cause, nonché la loro discussione in fat. 5-11a; l'Argomento Dominatore, la logica stoica e la loro ricezione critica da parte dell'Arpinate in fat. 11b-17. Il tentativo di unire all'interpretazione del contenuto dell'opera le considerazioni sulla forma, sovente negletta, nasce dalla convinzione e dal proposito di offrire una lettura ampia e attenta per alcuni dei problemi esegetici che il De fato pone ancora largamente.

Ad Chrysippi laqueos revertamur: Studi su forma e contenuto del De fato

BELLORIO, FABIO
2020/2021

Abstract

Si propone un'analisi del De fato ciceroniano che prenda in considerazione l'opera da due prospettive differenti, retorico-stilistica l'una e contenutistico-filosofica l'altra. Oggetto di particolare interesse dello studio sono: la struttura dell'opera, alla cui decifrazione è dedicato l'intero primo capitolo e di cui si tenta, attraverso l'indagine delle occorrenze e l'analisi comparativa con Tusculanae Disputationes e De divinatione, una nuova e più sicura definizione; il tema della sympatheia posidoniana e della dottrina crisippea delle cause, nonché la loro discussione in fat. 5-11a; l'Argomento Dominatore, la logica stoica e la loro ricezione critica da parte dell'Arpinate in fat. 11b-17. Il tentativo di unire all'interpretazione del contenuto dell'opera le considerazioni sulla forma, sovente negletta, nasce dalla convinzione e dal proposito di offrire una lettura ampia e attenta per alcuni dei problemi esegetici che il De fato pone ancora largamente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821488_tesi.bellorio_28_iii_2021.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153556