This thesis is divided into three chapters. In the first, there is an introduction to Libanius of Antioch. After retracing the salient features of his biography and listing his works, the second chapter shows a brief examination of the general characteristics of his Letters and the occasions of his missives. The third chapter consists in an introduction on Libanius’ female correspondents and also on correspondence with women during the 4th century. This is followed by a reconstruction of the lives of Alexandra and Mariana. These were two women of exceptional culture to whom Libanius had delivered some letters. The analysis of the biography of Alexandra and Mariana unfolds through 16 missives, sent to themselves or to family members, from which information about them can be deduced. For 11 of them I’ve presented an Italian translation which is, in some cases, the first in a modern language.

Il lavoro di questa tesi si articola in tre capitoli. Nel primo è presente un’introduzione alla figura di Libanio di Antiochia. Dopo aver ripercorso i tratti salienti della sua biografia e l’elenco delle sue opere ho proposto, nel secondo capitolo, una breve disamina dei caratteri generali del suo Epistolario e delle occasioni delle missive. Il terzo capitolo si apre con una presentazione delle corrispondenti femminili di Libanio, per poi concentrarsi su alcuni aspetti della corrispondenza con donne durante il IV secolo. Segue la ricostruzione della vita delle protagoniste del presente lavoro, Alessandra e Mariana. Si tratta di due donne di intelligenza eccezionale alla quali Libanio fece recapitare alcune missive. L’analisi delle loro biografie si snoda attraverso il commento di 16 epistole, inviate a loro stesse o a famigliari, dalle quali possono essere desunte informazioni sul loro conto. Per 11 delle lettere ho proposto anche una traduzione in italiano che costituisce, in taluni casi, la prima in lingua moderna.

Alessandra e Mariana, due donne colte nell'Epistolario di Libanio di Antiochia. Con un saggio di traduzione e commento di una scelta di lettere.

PENNA, REBECCA
2021/2022

Abstract

Il lavoro di questa tesi si articola in tre capitoli. Nel primo è presente un’introduzione alla figura di Libanio di Antiochia. Dopo aver ripercorso i tratti salienti della sua biografia e l’elenco delle sue opere ho proposto, nel secondo capitolo, una breve disamina dei caratteri generali del suo Epistolario e delle occasioni delle missive. Il terzo capitolo si apre con una presentazione delle corrispondenti femminili di Libanio, per poi concentrarsi su alcuni aspetti della corrispondenza con donne durante il IV secolo. Segue la ricostruzione della vita delle protagoniste del presente lavoro, Alessandra e Mariana. Si tratta di due donne di intelligenza eccezionale alla quali Libanio fece recapitare alcune missive. L’analisi delle loro biografie si snoda attraverso il commento di 16 epistole, inviate a loro stesse o a famigliari, dalle quali possono essere desunte informazioni sul loro conto. Per 11 delle lettere ho proposto anche una traduzione in italiano che costituisce, in taluni casi, la prima in lingua moderna.
ITA
This thesis is divided into three chapters. In the first, there is an introduction to Libanius of Antioch. After retracing the salient features of his biography and listing his works, the second chapter shows a brief examination of the general characteristics of his Letters and the occasions of his missives. The third chapter consists in an introduction on Libanius’ female correspondents and also on correspondence with women during the 4th century. This is followed by a reconstruction of the lives of Alexandra and Mariana. These were two women of exceptional culture to whom Libanius had delivered some letters. The analysis of the biography of Alexandra and Mariana unfolds through 16 missives, sent to themselves or to family members, from which information about them can be deduced. For 11 of them I’ve presented an Italian translation which is, in some cases, the first in a modern language.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841375_tesi_di_laurea_penna_rebecca_pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/82869