I sogni erotici hanno sollevato molti interrogativi nel corso della storia e così accade ancora oggi: sono causati dall'intervento divino, sono conseguenza di una vita immorale, prodotto dell'io più profondo o monito di una qualche forza soprannaturale? Come ciascuna civiltà ha risposto a tali domande ne ha determinato nel profondo l'interpretazione e le conseguenze per il sognatore. Argomento della presente trattazione sarà il sogno erotico nel mondo bizantino attraverso le testimonianze di numerosi autori, dai manuali specializzati nell'interpretazione dei sogni ai testi agiografici a quelli secolari.
νὴ τὸν ἐν ὔπνοις Ἔρωτα: il sogno erotico a Bisanzio
CABELLA, LAURA
2018/2019
Abstract
I sogni erotici hanno sollevato molti interrogativi nel corso della storia e così accade ancora oggi: sono causati dall'intervento divino, sono conseguenza di una vita immorale, prodotto dell'io più profondo o monito di una qualche forza soprannaturale? Come ciascuna civiltà ha risposto a tali domande ne ha determinato nel profondo l'interpretazione e le conseguenze per il sognatore. Argomento della presente trattazione sarà il sogno erotico nel mondo bizantino attraverso le testimonianze di numerosi autori, dai manuali specializzati nell'interpretazione dei sogni ai testi agiografici a quelli secolari.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798425_tesicabella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49633