Istituzione strettamente connaturata al mondo delle poleis greche, la prossenia mette in collegamento una comunità emanante con un cittadino estraneo ad essa, che si impegna a curare, secondo le sue proprie possibilità, gli interessi della città che lo ha nominato prosseno. Il materiale epigrafico su cui si conservano i decreti con cui la città di Atene conferiva il titolo di prosseno costituisce, pertanto, uno strumento senza eguali per indagare le relazioni politiche ed economiche sviluppate dalla polis attica in un determinato periodo e per gettare, allo stesso tempo, uno sguardo, dall'interno, sulle situazioni contingenti che la città si trova ad affrontare. In quest'ottica, la tesi propone l'analisi e il commento di una serie di decreti di prossenia votati dall'assemblea di Atene nel corso del IV secolo, per individui originari di alcune regioni della Grecia centrale e settentrionale, con attenzione a cogliere le specificità epigrafiche dei singoli testi e le potenzialità storiche insite in questo materiale.

Εἶναι δὲ αὐτὸν πρόξενον τοῦ δήμου τοῦ Ἀθηναίων Studio di alcuni decreti attici di prossenia per individui originari del Centro e del Nord della Grecia.

CASELLE, MARTA
2018/2019

Abstract

Istituzione strettamente connaturata al mondo delle poleis greche, la prossenia mette in collegamento una comunità emanante con un cittadino estraneo ad essa, che si impegna a curare, secondo le sue proprie possibilità, gli interessi della città che lo ha nominato prosseno. Il materiale epigrafico su cui si conservano i decreti con cui la città di Atene conferiva il titolo di prosseno costituisce, pertanto, uno strumento senza eguali per indagare le relazioni politiche ed economiche sviluppate dalla polis attica in un determinato periodo e per gettare, allo stesso tempo, uno sguardo, dall'interno, sulle situazioni contingenti che la città si trova ad affrontare. In quest'ottica, la tesi propone l'analisi e il commento di una serie di decreti di prossenia votati dall'assemblea di Atene nel corso del IV secolo, per individui originari di alcune regioni della Grecia centrale e settentrionale, con attenzione a cogliere le specificità epigrafiche dei singoli testi e le potenzialità storiche insite in questo materiale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781056_tesimartacaselle.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.81 MB
Formato Adobe PDF
4.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50344