La presente tesi magistrale si propone di analizzare la figura del padre nell'Iliade, opera dove assume un ruolo centrale e particolarmente complesso. A un'introduzione dove viene presentato e contestualizzato l'Argomento segue una selezione di temi che mirano a indagare e a circoscrivere le diverse sfaccettature di cui tale figura si compone. Vengono perciò presi in esame il rapporto con la stirpe patrilineare, quello tra padri e figli attraverso esempi diversi e il confronto generazionale che questo inevitabilmente implica. Ancora, altre tematiche riguardano il padre che si fa supplice per i figli, il rapporto tra padre e figlia e quello tra padre e figli illegittimi. La ricerca si conclude con la trattazione dei rari casi di padri come figure negative e con quella di Zeus, padre di dei e uomini.

Πατρός γ' ὅδε πολλὸν ἀμείνων. La figura del padre nell'Iliade

BORGHESE, CHIARA
2015/2016

Abstract

La presente tesi magistrale si propone di analizzare la figura del padre nell'Iliade, opera dove assume un ruolo centrale e particolarmente complesso. A un'introduzione dove viene presentato e contestualizzato l'Argomento segue una selezione di temi che mirano a indagare e a circoscrivere le diverse sfaccettature di cui tale figura si compone. Vengono perciò presi in esame il rapporto con la stirpe patrilineare, quello tra padri e figli attraverso esempi diversi e il confronto generazionale che questo inevitabilmente implica. Ancora, altre tematiche riguardano il padre che si fa supplice per i figli, il rapporto tra padre e figlia e quello tra padre e figli illegittimi. La ricerca si conclude con la trattazione dei rari casi di padri come figure negative e con quella di Zeus, padre di dei e uomini.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746951_tesi1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156176