Obiettivo di questa ricerca è quello di analizzare la presenza dell’elemento classico all’interno di un campione di sei discorsi di Concetto Marchesi, facendo emergere sia la struttura retorica, sia quella argomentativa; verranno anche analizzati più nel dettaglio i riferimenti all’antico utilizzati di volta in volta. L’indagine è legittimata dalla formazione classica di Marchesi, che lo portò ad insegnare letteratura latina all’Università di Padova dopo anni di docenza in vari licei italiani; questo autorizza ad ipotizzare un influsso dell’elemento antico, soprattutto del mondo romano ma non solo, all’interno della produzione oratoria dell’intellettuale catanese.

Analisi retorica e argomentativa dei discorsi di Concetto Marchesi e indagine sulla presenza degli elementi classici in essi.

BISSON, GAIA
2021/2022

Abstract

Obiettivo di questa ricerca è quello di analizzare la presenza dell’elemento classico all’interno di un campione di sei discorsi di Concetto Marchesi, facendo emergere sia la struttura retorica, sia quella argomentativa; verranno anche analizzati più nel dettaglio i riferimenti all’antico utilizzati di volta in volta. L’indagine è legittimata dalla formazione classica di Marchesi, che lo portò ad insegnare letteratura latina all’Università di Padova dopo anni di docenza in vari licei italiani; questo autorizza ad ipotizzare un influsso dell’elemento antico, soprattutto del mondo romano ma non solo, all’interno della produzione oratoria dell’intellettuale catanese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860000_tesiconcettomarchesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55278