Oggetto di questo studio è la voce e quindi, necessariamente, il suo suono, i suoi nomi e come questa venga declinata e sviluppata nelle sue potenzialità dai poeti ¿ in particolar modo dai tragici ¿ e recepita dagli spettatori, come la vocalità potesse costituire, nelle mani capaci dell'artista, al tempo stesso uno strumento drammatico e il medium fondamentale e necessario della performance epica così come della rappresentazione teatrale, portatrice e disvelatrice di valori profondamente inscritti nel codice culturale dei greci antichi, via primaria di comunicazione di senso e di affetti.

«σημαντικὸς τις ψόφος» I nomi della voce. Ricerche per una storia della voce nella Grecia antica dalle origini al IV secolo

AUSTA, LUCA
2015/2016

Abstract

Oggetto di questo studio è la voce e quindi, necessariamente, il suo suono, i suoi nomi e come questa venga declinata e sviluppata nelle sue potenzialità dai poeti ¿ in particolar modo dai tragici ¿ e recepita dagli spettatori, come la vocalità potesse costituire, nelle mani capaci dell'artista, al tempo stesso uno strumento drammatico e il medium fondamentale e necessario della performance epica così come della rappresentazione teatrale, portatrice e disvelatrice di valori profondamente inscritti nel codice culturale dei greci antichi, via primaria di comunicazione di senso e di affetti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
745677_lucaaustatesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 747.05 kB
Formato Adobe PDF
747.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115534