Sfoglia per Relatore  

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 19 di 19
collection Anno Titolo Autore file(s)
Corso di Laurea Magistrale 2022/2023 Alla scoperta della Cena di Arras. Traduzione, interpretazione e commento. GERACI, MARIA
Corso di Laurea Magistrale 2020/2021 Del Geta di Vitale di Blois e del suo modello RIVELLA, CARLOTTA
Corso di Laurea 2018/2019 Ecbasis captiui: traduzione, status quaestionis e ipotesi interpretative BOGGIONE, GIOVANNI BATTISTA
Corso di Laurea Magistrale 2011/2012 «ECLOGA THEODULI» VERIFICA DI UN'IPOTESI ATTRIBUTIVA AL FEMMINILE VIGHETTI, FEDERICA
Corso di Laurea 2016/2017 Gualtiero di Châtillon e la pastorella mediolatina: una ricognizione di genere MIOLANO, SIMONE
Corso di Laurea Magistrale 2014/2015 Il Ludus de nativitate di Benediktbeuern. Traduzione, interpretazione e commento FERRERO MERLINO, PAOLO
Corso di Laurea Magistrale 2021/2022 Il tragico racconto delle Due lotrices: fonti, commento, interpretazione FERRERO, MELANIA
Corso di Laurea 2012/2013 Il «De libris quos legere solebam» di Teodulfo d'Orléans nel contesto del rapporto fra cultura cristiana e cultura pagana nel Medioevo carolingio CANDELERO, GIANMARCO
Corso di Laurea Magistrale 2014/2015 L'Ecloga duarum sanctimonialium di Pascasio Radberto, un planctus bucolico per la morte di Adalardo CURTI, ELISABETTA
Corso di Laurea Magistrale 2018/2019 L'Epistolario di Abelardo ed Eloisa: nuove prospettive ermeneutiche. ROBUSTO, FRANCESCA
Corso di Laurea 2015/2016 L'Ordo Virtutum di Ildegarda di Bingen: commento e interpretazione. MANETTI, LUCIA
Corso di Laurea 2019/2020 La figura di Natura nel "De planctu" di Alano di Lilla GHIO, ALBERTO
Corso di Laurea 2018/2019 La simbologia dell'Anello tolkieniano tra cultura pagana e verità cristiana.Fonti letterarie medievali. BARBA, VALENTINA GIUSEPPINA
Corso di Laurea Magistrale 2021/2022 La «Cena» di Azelino di Reims. Traduzione, interpretazione, contesto. SANTAGOSTINO, FLAVIO
Corso di Laurea 2016/2017 Liutprando, "Antapodosis": retribuzione, sessualità e grottesco e ... Procopius? SPAGNOLETTI, SILVIA
Corso di Laurea 2018/2019 Miracolo e Caritas. Ariolfo di Langres nel racconto agiografico di Ermenrico di Ellwangen GALLI, FEDERICA
Corso di Laurea 2020/2021 PROLEGOMENI AL LIBER MANUALIS DI DHUODA PETRACIN, CHIARA
Corso di Laurea Specialistica 2011/2012 "Sancti" e "Novi Innocentes": connessioni tra Matteo 2.16-18 e l'Iter puerorum del 1212. OTTA, FABIO
Corso di Laurea 2020/2021 Unibos e Trubert a confronto GARNERO, LUCA
Mostrati risultati da 1 a 19 di 19
Legenda icone

  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  nessun file disponibile