Dopo aver tracciato un breve excursus sulla storia dell'evoluzione degli specula, genere letterario a cui sembra appartenere il Liber Manualis di Dhuoda e sui vari studi compiuti sul libellum carolingio, ho iniziato ad analizzare l'opera sulla base delle categorie della semiotica interpretativa di Umberto Eco. Mediante lo studio dell'autore modello, ho cercato di individuare l'intentio operis che sta alla base di questo progetto letterario.

PROLEGOMENI AL LIBER MANUALIS DI DHUODA

PETRACIN, CHIARA
2020/2021

Abstract

Dopo aver tracciato un breve excursus sulla storia dell'evoluzione degli specula, genere letterario a cui sembra appartenere il Liber Manualis di Dhuoda e sui vari studi compiuti sul libellum carolingio, ho iniziato ad analizzare l'opera sulla base delle categorie della semiotica interpretativa di Umberto Eco. Mediante lo studio dell'autore modello, ho cercato di individuare l'intentio operis che sta alla base di questo progetto letterario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785598_tesipetracinchiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 836.33 kB
Formato Adobe PDF
836.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80539