La dissertazione verte sulla plausibilità dell'ipotesi che a scrivere l'Ecloga Theoduli sia stata una donna. La trattazione è stata suddivisa in tre capitoli. Il primo e più generale tratta dell'Ecloga Theoduli in quanto tale, della sua composizione, delle circostanze storiche in cui è stata scritta, delle interpretazioni che ebbe e dalla fortuna che ottenne. Nel secondo capitolo si tratta della figura dell'autore dell'opera: dopo una necessaria introduzione alla problematica del letterato nel Medioevo, è stata descritta e confutata l'ipotesi pseudonimica e femminile riguardo a Teodulo. Con il terzo capitolo si giunge al centro del lavoro: la sconfessione di una tendenza ginofila dell'Ecloga Theoduli; come per i capitoli precedenti, da un'iniziale analisi delle caratteristiche generali delle autrici medievali, si è giunti alla verifica nel testo di tale ipotesi, sino alla sua esclusione. L'ipotesi iniziale, che presupponeva che l'autore dell'Ecloga Theoduli fosse realmente Teodulo e non una donna, è stata variamente confermata nei capitoli precedenti. Ripercorrendo trasversalmente la dissertazione, possiamo distinguere tre grandi filoni che hanno avvalorato la mia supposizione. ¿La questione dell'autore¿, ¿Una misoginia diffusa nell'Ecloga Theoduli¿ ed ¿Elementi antifemministi nell'opera di Teodulo¿.

«ECLOGA THEODULI» VERIFICA DI UN'IPOTESI ATTRIBUTIVA AL FEMMINILE

VIGHETTI, FEDERICA
2011/2012

Abstract

La dissertazione verte sulla plausibilità dell'ipotesi che a scrivere l'Ecloga Theoduli sia stata una donna. La trattazione è stata suddivisa in tre capitoli. Il primo e più generale tratta dell'Ecloga Theoduli in quanto tale, della sua composizione, delle circostanze storiche in cui è stata scritta, delle interpretazioni che ebbe e dalla fortuna che ottenne. Nel secondo capitolo si tratta della figura dell'autore dell'opera: dopo una necessaria introduzione alla problematica del letterato nel Medioevo, è stata descritta e confutata l'ipotesi pseudonimica e femminile riguardo a Teodulo. Con il terzo capitolo si giunge al centro del lavoro: la sconfessione di una tendenza ginofila dell'Ecloga Theoduli; come per i capitoli precedenti, da un'iniziale analisi delle caratteristiche generali delle autrici medievali, si è giunti alla verifica nel testo di tale ipotesi, sino alla sua esclusione. L'ipotesi iniziale, che presupponeva che l'autore dell'Ecloga Theoduli fosse realmente Teodulo e non una donna, è stata variamente confermata nei capitoli precedenti. Ripercorrendo trasversalmente la dissertazione, possiamo distinguere tre grandi filoni che hanno avvalorato la mia supposizione. ¿La questione dell'autore¿, ¿Una misoginia diffusa nell'Ecloga Theoduli¿ ed ¿Elementi antifemministi nell'opera di Teodulo¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
286494_eclogatheoduli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45937