Il presente lavoro si concentra sulla traduzione, l'analisi e il commento di un testo latino anonimo, la Cena di Arras. Si tratta di un rifacimento di un canovaccio tardoantico, composto tra il II e il V sec., la Cena Cypriani. Prima della Cena di Arras si contano tre rifacimenti i quali - proprio come accade per l'anonima Cena - riprendono i momenti salienti del primo antecedente. Il fine del lavoro è condurre un'analisi sul testo, evidenziarne le caratteristiche e compararlo con ognuno dei singoli rifacimenti.
Alla scoperta della Cena di Arras. Traduzione, interpretazione e commento.
GERACI, MARIA
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro si concentra sulla traduzione, l'analisi e il commento di un testo latino anonimo, la Cena di Arras. Si tratta di un rifacimento di un canovaccio tardoantico, composto tra il II e il V sec., la Cena Cypriani. Prima della Cena di Arras si contano tre rifacimenti i quali - proprio come accade per l'anonima Cena - riprendono i momenti salienti del primo antecedente. Il fine del lavoro è condurre un'analisi sul testo, evidenziarne le caratteristiche e compararlo con ognuno dei singoli rifacimenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
967908_tesiassemblata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/109132