Il genere letterario della pastorella è noto specialmente nei suoi esempi romanzi. Eppure, ci è conservato anche un gruppo esiguo di pastorelle mediolatine. Dalla lettura dei testi emerge il medesimo retroterra culturale che alimenta la coeva pastorella romanza, ma i componimenti latini si distinguono per una significativa memoria dei classici nel tessuto poetico e soprattutto per l'utilizzo, mirato e consapevole, della lirica mediolatina precedente ¿ sia pastorale che amorosa. La pastorella appartiene al filone della letteratura colta, di tradizione aristocratica; essa si ispira, più o meno deliberatamente, alla poesia bucolica antica e medievale. Attraverso la traduzione e l'analisi testuale di due brani di Gualtiero di Châtillon, composti nei decenni centrali del XII sec., si studieranno analogie e differenze con i modelli volgari e si porrà in luce il percorso che, dalla poesia latina classica, attraverso le sue evoluzioni medievali, ha condotto alla nascita e alla formalizzazione di un genere letterario.

Gualtiero di Châtillon e la pastorella mediolatina: una ricognizione di genere

MIOLANO, SIMONE
2016/2017

Abstract

Il genere letterario della pastorella è noto specialmente nei suoi esempi romanzi. Eppure, ci è conservato anche un gruppo esiguo di pastorelle mediolatine. Dalla lettura dei testi emerge il medesimo retroterra culturale che alimenta la coeva pastorella romanza, ma i componimenti latini si distinguono per una significativa memoria dei classici nel tessuto poetico e soprattutto per l'utilizzo, mirato e consapevole, della lirica mediolatina precedente ¿ sia pastorale che amorosa. La pastorella appartiene al filone della letteratura colta, di tradizione aristocratica; essa si ispira, più o meno deliberatamente, alla poesia bucolica antica e medievale. Attraverso la traduzione e l'analisi testuale di due brani di Gualtiero di Châtillon, composti nei decenni centrali del XII sec., si studieranno analogie e differenze con i modelli volgari e si porrà in luce il percorso che, dalla poesia latina classica, attraverso le sue evoluzioni medievali, ha condotto alla nascita e alla formalizzazione di un genere letterario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806713_miolano-gualtierodichâtillonelapastorellamediolatina.unaricognizionedigenere.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140986