Il presente lavoro offre una traduzione del testo mediolatino Ecbasis cuiusdam captiui per tropologiam e organizza la letteratura critica riguardo al poema, esaminando le proposte interpretative e valutandone l'attendibilità. Il fine è ricostruire l'intentio operis, rilevando gli aspetti problematici della poesia e della sua ricezione, conseguenze delle significative lacune riguardanti la datazione e l'autore del testo. L'analisi è articolata in tre capitoli: il primo tenta di definire la collocazione cronologica e l'identità dell'autore anonimo; il secondo pone in rilievo l'appartenenza generica del testo ed evidenzia le influenze delle opere coeve e i moduli letterari riconoscibili, nonché i rapporti con gli altri testi medievali aventi soggetto animale, come l'Ysengrimus e il Roman de Renart; il terzo, infine, indaga il significato dei singoli personaggi dell'opera e, dopo avere fornito le coordinate biblico-allegoriche in cui gli animali sono inseriti, propone un'interpretazione complessiva dell'Ecbasis.​

Ecbasis captiui: traduzione, status quaestionis e ipotesi interpretative

BOGGIONE, GIOVANNI BATTISTA
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro offre una traduzione del testo mediolatino Ecbasis cuiusdam captiui per tropologiam e organizza la letteratura critica riguardo al poema, esaminando le proposte interpretative e valutandone l'attendibilità. Il fine è ricostruire l'intentio operis, rilevando gli aspetti problematici della poesia e della sua ricezione, conseguenze delle significative lacune riguardanti la datazione e l'autore del testo. L'analisi è articolata in tre capitoli: il primo tenta di definire la collocazione cronologica e l'identità dell'autore anonimo; il secondo pone in rilievo l'appartenenza generica del testo ed evidenzia le influenze delle opere coeve e i moduli letterari riconoscibili, nonché i rapporti con gli altri testi medievali aventi soggetto animale, come l'Ysengrimus e il Roman de Renart; il terzo, infine, indaga il significato dei singoli personaggi dell'opera e, dopo avere fornito le coordinate biblico-allegoriche in cui gli animali sono inseriti, propone un'interpretazione complessiva dell'Ecbasis.​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836607_tesidilaurea2019boggione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39766