Sfoglia per Relatore  

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 20 di 58
collection Anno Titolo Autore file(s)
Corso di Laurea Magistrale 2023/2024 Aderenza alla Dieta Mediterranea, condizione ponderale e forza in accrescimento: studio su un campione piemontese GALETTO, CHIARA
Corso di Laurea 2019/2020 Alterazione dei meccanismi fisiologici di riparazione delle ferite nelle ulcere del piede diabetico: aspetti cellulari, molecolari e nuovi approcci terapeutici BARBERIS, MATTIA
Corso di Laurea Magistrale 2020/2021 Analisi dell'aderenza alla Dieta Mediterranea, della composizione corporea e della loro relazione su un campione di dipendenti dell'Università di Torino PILELLO, GIUSEPPE
Corso di Laurea 2021/2022 Asse intestino-cervello: il ruolo del microbiota intestinale nella regolazione della pressione sanguigna BARRUI, SARA
Corso di Laurea 2019/2020 Canalopatie cardiache: alterazioni elettrofisiologiche nella sindrome di Brugada BELTRANDO, GIADA
Corso di Laurea Magistrale 2021/2022 Counseling Nutrizionale: la comunicazione efficace applicata all’educazione alimentare. CHIADÒ PIAT, MARGHERITA
Corso di Laurea 2021/2022 Diabete e alimentazione: il ruolo degli alimenti nella regolazione della glicemia GALETTO, CHIARA
Corso di Laurea 2020/2021 Effetti antiossidanti della S-allil-cisteina sul potenziale ruolo antidiabetico BODNARESCU, MARIA
Corso di Laurea Specialistica 2009/2010 EFFETTI CARDIOPROTETTIVI DELLA CATESTATINA ANGOTTI, CARMELINA
Corso di Laurea Magistrale 2017/2018 Effetti dell'ossido di trimetilammina sul sistema cardiovascolare: studio su cardiomiociti isolati. DE VECCHI, MORENA
Corso di Laurea 2021/2022 Effetto di un metabolita derivante dal microbiota intestinale, l’acido indol-3-propionico, sul sistema cardiovascolare BARILLÀ, ANTONELLA
Corso di Laurea 2019/2020 FISIOLOGIA DEL SONNO: MECCANISMI NEUROBIOLOGICI E ASPETTI EVOLUTIVI ARTIANO, STEFANO
Corso di Laurea 2018/2019 I Fattori Indotti dall'ipossia (HIFs):nuovi bersagli terapeutici per il trattamento dei tumori? SINICROPI, CHIARA
Corso di Laurea 2021/2022 I recettori gustativi extraorali per le molecole amare: ruolo metabolico e potenziale terapeutico GALLIANO, EMANUELE
Corso di Laurea 2019/2020 Il β-Cariofillene: un fitocannabinoide 'multitasking'. Focus sugli effetti protettivi nella sindrome metabolica. ARDUINO, CAROLINA
Corso di Laurea 2019/2020 Il Beta-caryophyllene: una molecola promettente per il recupero della funzione pancreatica nel diabete di tipo 2 ABALAI, RALUCA ELENA
Corso di Laurea 2022/2023 Il canale della fibrosi cistica: ruolo fisiopatologico nel tratto intestinale SPAGNOLI, GRETA
Corso di Laurea 2023/2024 Il fruttosio come "interruttore di sopravvivenza" nella sindrome metabolica GIORGIS, ALESSIA
Corso di Laurea 2023/2024 Il microbiota intestinale. Ruolo nell'insorgenza del diabete mellito T1DM e LADA. BERTO, GLORIA
Corso di Laurea 2022/2023 interocezione: influenza del battito cardiaco su stati emotivi e comportamentali ACQUADRO PACERA, MARGHERITA
Mostrati risultati da 1 a 20 di 58
Legenda icone

  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  nessun file disponibile