Questo elaborato è la conclusione del percorso di tirocinio svolto presso “L’Officina di Counseling Nutrizionale” di Bra. Il progetto ha dato vita ad un ciclo di incontri di educazione alimentare realizzati ricorrendo al counseling nutrizionale, un insieme di strategie innovative nei confronti dell’approccio al paziente o a gruppi, che mette in primo piano l’aspetto relazionale e comunicativo nel rapporto professionale. Il principale obiettivo del progetto è quello di esplorare come applicare le tecniche del counseling al campo dell’educazione alimentazione al fine di comprendere in che misura una comunicazione consapevole e misurata possa influire sull’acquisizione di nuove informazioni e competenze trasmesse durante un evento divulgativo. Questa tesi vorrebbe, inoltre, sensibilizzare in merito all’importanza della comunicazione nelle relazioni professionali, la quale è spesso trascurata, cercando di sottolineare come la padronanza di buone competenze comunicative possa svoltare positivamente il rapporto con il soggetto, portando maggiormente a dei risultati nella pratica clinica individuale e di gruppo. La prima parte dell’elaborato punta a far chiarezza sul counseling - in particolar modo il modello sistemico -, sulla sua filosofia, le caratteristiche e capisaldi di questa disciplina, le tecniche ed atteggiamenti mentali da utilizzare durante le attività pratiche (ad esempio la tecnica dei tre passi, l’accoglienza, la positivizzazione etc.). Secondariamente, viene approfondita la realizzazione dei tre eventi formativi e le tecniche di counseling che sono state puntualmente utilizzate durante le serate. Le tematiche trattate nei tre eventi sono state, rispettivamente, l’alimentazione per i più piccoli, in particolar modo è stato affrontato il tema della colazione, degli spuntini e delle merende; i condimenti, al fine di invitare il pubblico a guarnire i propri piatti utilizzando ingredienti meno comuni; ed infine, nell’ultimo evento si è parlato di ristorazione, fornendo tutta una serie di consigli su come gestire al meglio il pasto fuori casa, e presentando un menù realizzato ad hoc per noi dal ristornate “Battaglino” di Bra. Il progetto di tesi nasce con un’idea di fondo che ha guidato la realizzazione di ognuno dei tre eventi formativi: cercare di definire il concetto di “buono in tutti i sensi”, ossia un’alimentazione che sia nutriente, bilanciata ma anche sfiziosa e il più possibile sostenibile. In ogni serata formativa si è cercato di trasmettere al pubblico questo tipo di messaggio, declinato ogni volta in un contesto alimentare diverso. Infine, sono stati analizzati e commentati i risultati forniti dai questionari di soddisfazione che sono stati somministrati ad ogni incontro per valutare l’andamento delle singole serate.
Counseling Nutrizionale: la comunicazione efficace applicata all’educazione alimentare.
CHIADÒ PIAT, MARGHERITA
2021/2022
Abstract
Questo elaborato è la conclusione del percorso di tirocinio svolto presso “L’Officina di Counseling Nutrizionale” di Bra. Il progetto ha dato vita ad un ciclo di incontri di educazione alimentare realizzati ricorrendo al counseling nutrizionale, un insieme di strategie innovative nei confronti dell’approccio al paziente o a gruppi, che mette in primo piano l’aspetto relazionale e comunicativo nel rapporto professionale. Il principale obiettivo del progetto è quello di esplorare come applicare le tecniche del counseling al campo dell’educazione alimentazione al fine di comprendere in che misura una comunicazione consapevole e misurata possa influire sull’acquisizione di nuove informazioni e competenze trasmesse durante un evento divulgativo. Questa tesi vorrebbe, inoltre, sensibilizzare in merito all’importanza della comunicazione nelle relazioni professionali, la quale è spesso trascurata, cercando di sottolineare come la padronanza di buone competenze comunicative possa svoltare positivamente il rapporto con il soggetto, portando maggiormente a dei risultati nella pratica clinica individuale e di gruppo. La prima parte dell’elaborato punta a far chiarezza sul counseling - in particolar modo il modello sistemico -, sulla sua filosofia, le caratteristiche e capisaldi di questa disciplina, le tecniche ed atteggiamenti mentali da utilizzare durante le attività pratiche (ad esempio la tecnica dei tre passi, l’accoglienza, la positivizzazione etc.). Secondariamente, viene approfondita la realizzazione dei tre eventi formativi e le tecniche di counseling che sono state puntualmente utilizzate durante le serate. Le tematiche trattate nei tre eventi sono state, rispettivamente, l’alimentazione per i più piccoli, in particolar modo è stato affrontato il tema della colazione, degli spuntini e delle merende; i condimenti, al fine di invitare il pubblico a guarnire i propri piatti utilizzando ingredienti meno comuni; ed infine, nell’ultimo evento si è parlato di ristorazione, fornendo tutta una serie di consigli su come gestire al meglio il pasto fuori casa, e presentando un menù realizzato ad hoc per noi dal ristornate “Battaglino” di Bra. Il progetto di tesi nasce con un’idea di fondo che ha guidato la realizzazione di ognuno dei tre eventi formativi: cercare di definire il concetto di “buono in tutti i sensi”, ossia un’alimentazione che sia nutriente, bilanciata ma anche sfiziosa e il più possibile sostenibile. In ogni serata formativa si è cercato di trasmettere al pubblico questo tipo di messaggio, declinato ogni volta in un contesto alimentare diverso. Infine, sono stati analizzati e commentati i risultati forniti dai questionari di soddisfazione che sono stati somministrati ad ogni incontro per valutare l’andamento delle singole serate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867523_tesidefinitivafirmata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85704