Dopo la scoperta di recettori gustativi situati in distretti extraorali, la comunità scientifica ha avviato ricerche per comprenderne la funzione nell’organismo e le risposte innescate da questa percezione “secondaria”. Di particolare interesse si sono dimostrati i recettori per il gusto amaro (TAS2Rs) presenti nell’epitelio intestinale, i quali sembrano essere correlati alla secrezione di ormoni incretinici. Ormoni di questo tipo come il GLP-1, sono regolarmente rilasciati da cellule enteroendocrine intestinali dopo l’assunzione di cibo e permettono il rilascio di insulina glucosio-dipendente. In questa tesi sono riassunti i meccanismi alla base di questa secrezione e le analogie con la percezione gustativa per l’amaro extraroale; sono poi analizzate in dettaglio le recenti ricerche su modelli in vitro ed in vivo e i trial clinici fino ad ora condotti su questo tema. La letteratura scientifica attuale fornisce sufficienti prove che determinate sostanze naturalmente contenute in specie vegetali dal gusto amaro, fungano da ligandi specifici per i TAS2Rs e possano portare alla secrezione di quantità significative di GLP-1. Tale secrezione promossa da molecole non glucidiche potrebbe essere di estrema rilevanza in campo medico, dando luogo a potenziali sviluppi terapeutici per il trattamento di disturbi metabolici riguardanti l’omeostasi glucidica (diabete mellito di tipo 2) e dislipidemie (obesità).

I recettori gustativi extraorali per le molecole amare: ruolo metabolico e potenziale terapeutico

GALLIANO, EMANUELE
2021/2022

Abstract

Dopo la scoperta di recettori gustativi situati in distretti extraorali, la comunità scientifica ha avviato ricerche per comprenderne la funzione nell’organismo e le risposte innescate da questa percezione “secondaria”. Di particolare interesse si sono dimostrati i recettori per il gusto amaro (TAS2Rs) presenti nell’epitelio intestinale, i quali sembrano essere correlati alla secrezione di ormoni incretinici. Ormoni di questo tipo come il GLP-1, sono regolarmente rilasciati da cellule enteroendocrine intestinali dopo l’assunzione di cibo e permettono il rilascio di insulina glucosio-dipendente. In questa tesi sono riassunti i meccanismi alla base di questa secrezione e le analogie con la percezione gustativa per l’amaro extraroale; sono poi analizzate in dettaglio le recenti ricerche su modelli in vitro ed in vivo e i trial clinici fino ad ora condotti su questo tema. La letteratura scientifica attuale fornisce sufficienti prove che determinate sostanze naturalmente contenute in specie vegetali dal gusto amaro, fungano da ligandi specifici per i TAS2Rs e possano portare alla secrezione di quantità significative di GLP-1. Tale secrezione promossa da molecole non glucidiche potrebbe essere di estrema rilevanza in campo medico, dando luogo a potenziali sviluppi terapeutici per il trattamento di disturbi metabolici riguardanti l’omeostasi glucidica (diabete mellito di tipo 2) e dislipidemie (obesità).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
925359_tesi925359.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 897.73 kB
Formato Adobe PDF
897.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86193