Sfoglia per Relatore
Archivi e musei d'Impresa. Studio sulle modalità di tutela e valorizzazione del patrimonio storico industriale in Italia.
2014/2015 LADDUCA, NATALIA
Biblioteche carcerarie: storia, contesti e spazi per nuovi progetti di vita
2022/2023 BENEDETTO, ELISABETTA
Biblioteche e tecnologie digitali. Prospettive di sviluppo dei servizi per bambini e ragazzi
2011/2012 MACCARIO, JESSICA
Biblioteche negli ospedali: panoramica nazionale e interventi significativi nel territorio torinese
2011/2012 BERETTA, FEDERICA
Biblioteche, archivi e musei: prospettive di "convergenza"
2017/2018 DI SCIACCA, GIUSEPPE
Biblioteche, editoria, lettura. Un modello di analisi delle collezioni della Biblioteca Civica Centrale di Torino
2021/2022 SARDI, VIRGINIA
Campo e metodi della Digital History. Prospettive della ricerca storica e culture digitali.
2021/2022 BOSCARINO, ALESSIO
Campo e prospettive della Digital History. Teorie, modelli, strumenti, esperienze di caso.
2019/2020 TESTA, ROBERTO
Comunicare il libro. Modelli teorici ed esperienze pratiche tra bibliografia e museologia
2016/2017 DE MARTIS, CECILIA
Comunicare il libro: modelli teorici ed esperienze pratiche. Il caso della mostra "Dante Ti amo" di Torino
2011/2012 MARCHESINI, MARTINA
CONOSCERE GLI UTENTI: LO STRUMENTO DELL'ANALISI DI COMUNITÀ AL SERVIZIO DEL PROGETTO DI COSTITUZIONE DELLA NUOVA ¿BIBLIOTECA UNICA DI AMBITO 8¿
2009/2010 BARRACO, SILVIA
"Cultura 0-6: crescere con cura": un progetto di welfare culturale nella Biblioteca 0-18 di Cuneo
2022/2023 GIORDANO, GIULIA
Da Pingone allo Spectator. Per una valorizzazione del fondo antico della Biblioteca Tabacco dell'Università di Torino.
2018/2019 TOPPINO, FRANCESCA
Dal libro elettronico alle piattaforme di utilizzo. Come si è evoluto il consumo dei contenuti in ambiente digitale.
2017/2018 BORTOLUS, CHIARA
DALLA CARTA AL BYTE. L'EVOLUZIONE DEI SERIALI, DALLA NASCITA ALLA DIGITALIZZAZIONE
2010/2011 VALLETTI, MAURIZIO
Dallo spazio bibliografico allo spazio arricchito. Ipotesi di sviluppo per la biblioteca pubblica.
2015/2016 REISO, SHARON
"Deve Torino avere una biblioteca pubblica circolante?". Lineamenti di storia delle biblioteche tra '800 e '900
2013/2014 PEZZOTTI, MARTINA
Documentare il teatro. L'uso di xDams nel Teatro Stabile di Torino.
2010/2011 BOSIA, BARBARA
DOCUMENTI, ONTOLOGIE, WEB SEMANTICO: il caso del Centro Regionale di Documentazione della Promozione della Salute di Grugliasco
2011/2012 COLOMBO, FIORENZA
Elementi di storia delle biblioteche pubbliche statali italiane, tra bibliografia e bibliofilia. Il caso della Biblioteca dei Girolamini di Napoli
2011/2012 PEASSO, LEONARDO
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile