La tesi vuole dimostrare come le innovazioni tecnologiche degli ultimi vent'anni, in particolare lo sviluppo del libro elettronico e del web 2.0, abbiano radicalmente modificato la fruizione dei contenuti. L'e-book è diventato parte integrante della vita quotidiana, innovativo strumento di trasmissione del sapere e della conoscenza, entrando di diritto all'interno del sistema scolastico. Tutto ciò è accompagnato dalla confluenza in digitale dei nuovi media, che ridisegnano il mondo editoriale, modificando i ruoli e aprendo scenari nuovi. Alla base del cambiamento ci sono collaborazione, partecipazione e socializzazione. Cambiamento che ha coinvolto anche i metodi di apprendimento e insegnamento, portando alla creazione di ambienti dedicati per una didattica aumentata dalle tecnologie.
Dal libro elettronico alle piattaforme di utilizzo. Come si è evoluto il consumo dei contenuti in ambiente digitale.
BORTOLUS, CHIARA
2017/2018
Abstract
La tesi vuole dimostrare come le innovazioni tecnologiche degli ultimi vent'anni, in particolare lo sviluppo del libro elettronico e del web 2.0, abbiano radicalmente modificato la fruizione dei contenuti. L'e-book è diventato parte integrante della vita quotidiana, innovativo strumento di trasmissione del sapere e della conoscenza, entrando di diritto all'interno del sistema scolastico. Tutto ciò è accompagnato dalla confluenza in digitale dei nuovi media, che ridisegnano il mondo editoriale, modificando i ruoli e aprendo scenari nuovi. Alla base del cambiamento ci sono collaborazione, partecipazione e socializzazione. Cambiamento che ha coinvolto anche i metodi di apprendimento e insegnamento, portando alla creazione di ambienti dedicati per una didattica aumentata dalle tecnologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
718566_tesibortoluschiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
828.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
828.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/41197