Nel primo capitolo, in modo schematico e sintetico, si cerca di fornire un quadro d'assieme del libro da un punto di vista sistematico e definitorio; in altre parole di mettere a fuoco i confini linguistici e concettuali dell'oggetto. Il secondo capitolo consiste in una compilazione critica, che descrive lo stato dell'arte attuale di alcune delle più significative esperienze internazionali di rappresentazione e comunicazione del libro in ambienti in senso lato museali. Il terzo capitolo introduce al campo evolutivo delle Digital Humanities, e soprattutto alle opportunità tecnologiche che possono consentire un ripensamento e/o ampliamento dei modelli di comunicazione. Il quarto capitolo, consiste in una seconda compilazione, che censisce ambienti digitali diversi, entro i quali il libro trova una sua problematica collocazione comunicativa. Nelle Conclusioni, infine, si cercano di fornire alcuni elementi valutativi e critici, consapevoli della problematicità costitutiva del muoversi entro un terreno così incerto ed accidentato. L'obiettivo finale, auspicato e desiderato più che conseguito, è quello di intravedere la fisionomia della rete evocata in apertura, intrecciata e nascosta entro la figura oscura del labirinto.

Comunicare il libro. Modelli teorici ed esperienze pratiche tra bibliografia e museologia

DE MARTIS, CECILIA
2016/2017

Abstract

Nel primo capitolo, in modo schematico e sintetico, si cerca di fornire un quadro d'assieme del libro da un punto di vista sistematico e definitorio; in altre parole di mettere a fuoco i confini linguistici e concettuali dell'oggetto. Il secondo capitolo consiste in una compilazione critica, che descrive lo stato dell'arte attuale di alcune delle più significative esperienze internazionali di rappresentazione e comunicazione del libro in ambienti in senso lato museali. Il terzo capitolo introduce al campo evolutivo delle Digital Humanities, e soprattutto alle opportunità tecnologiche che possono consentire un ripensamento e/o ampliamento dei modelli di comunicazione. Il quarto capitolo, consiste in una seconda compilazione, che censisce ambienti digitali diversi, entro i quali il libro trova una sua problematica collocazione comunicativa. Nelle Conclusioni, infine, si cercano di fornire alcuni elementi valutativi e critici, consapevoli della problematicità costitutiva del muoversi entro un terreno così incerto ed accidentato. L'obiettivo finale, auspicato e desiderato più che conseguito, è quello di intravedere la fisionomia della rete evocata in apertura, intrecciata e nascosta entro la figura oscura del labirinto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
809507_tesicorretta17.02.2018-copiadacaricarepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.22 MB
Formato Adobe PDF
8.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54625